Questi biscotti di San Valentino fatti di pasta frolla a forma di cuore, sono un'idea originale e abbastanza facile da realizzare, per fare una sorpresa carina alla persona amata. Essendo una festa per le persone che si vogliono bene, mi sono detta: che faccio quest'anno?!? Non mi piacciono molto le cose sdolcinate, ma ufff, ogni tanto è bello un pensiero gentile per chi ti sopporta quotidianamente (e nel mio caso è una vera fatica!). Così ho pensato a dei biscotti di San Valentino velocissimi da preparare (come sempre non si ha mai tempo) e da decorare secondo gusti, fantasia e... minuti a disposizione. I miei sono con una base di glassa reale bianca e rossa, poi su ogni biscotto ho scritto ti amo in varie lingue; dai celebri I love you (inglese) e je t'aime (francese), allo jeg elsker dig (danese), fino al 我爱你 (cinese), un divertente modo di esprimere lo stesso sentimento! Grazie a google translate...
PREPARAZIONE
60 minuti *
+ 30 minuti di riposo
COTTURA
10-12 minuti
DIFFICOLTÀ
media
PORZIONI
25-30 biscotti
INGREDIENTI
PER I BISCOTTI
- 250 g di farina 00
- 125 g burro
- 125 g di zucchero
- 1 uovo
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
PER LA GLASSA REALE
- 250 g di zucchero a velo
- 1 albume
- 1 cucchiaio di succo di limone
... E POI
- colorante alimentare rosso qb
PREPARAZIONE
Sistema sul piano di lavoro gli ingredienti per preparare i biscotti di San Valentino. Per ora solo quelli dei biscotti di pasta frolla, alla glassa penseremo dopo. Pesa per ultimo il burro che deve essere tirato fuori dal frigorifero all'ultimo momento, per questa ricetta, infatti, è importante che sia freddo; se non si vuole usare la farina 00 perché eliminata dalla propria alimentazione, si può sostituire con la farina 0. Utensili che ho usato: bilancia, ciotole e ciotoline, matterello, formine tagliabiscotti a cuore, grattugia fine, pellicola trasparente, carta forno, spianatoia, teglie da forno, penna decora dolci, ecc (perché di sicuro ho dimenticato qualcosa!).
Per preparare i biscotti di San Valentino serviranno delle formine a forma di cuore; si trovano nei migliori negozi di casalinghi, nei negozi specializzati per la pasticceria oppure online
* tempo di preparazione 60 minuti: ecco, è un calcolo molto sommario, dove non si tiene molto conto delle decorazioni dei biscotti...
Versa la farina a fontana sulla spianatoia. Al centro metti il burro freddo tagliato a pezzettini, appena tolto dal frigorifero.
Mescola i due ingredienti con la PUNTA DELLE DITA, il più velocemente possibile per evitare che il burro si riscaldi. Alla fine della lavorazione dovrai ottenere un composto sabbioso. Lava e asciuga il limone, grattugiane finemente la scorza gialla, facendo attenzione a non arrivare alla parte bianca che è amara. Aggiungila al composto di burro e farina. Rifai una fossetta al centro e versa zucchero, sale e l'uovo. Impasta bene tutti gli ingredienti – sempre piuttosto velocemente – fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Forma una palla con l'impasto e avvolgilo nella pellicola trasparente. Lascia riposare in frigo per 30 minuti.
Il riposino della pasta frolla è importante, in questo modo si rassoda e si lavorerà meglio
30 minuti (di frigo) dopo... ecco la frolla per i biscotti di San Valentino pronta per essere lavorata. Stendi l’impasto aiutandoti con un matterello, fino a ottenere una sfoglia di 4-5 millimetri circa. Per comodità puoi stenderlo un po’ alla volta, dividendolo in pezzi più piccoli.
Mentre stendi l’impasto dei biscotti di San Valentino ogni tanto muovi la frolla, in modo che non appiccichi al piano di lavoro
Magari sollevala un pochino e cospargi con un altro po’ di farina la spianatoia e la superficie dell’impasto. Ora la parte più divertente: ritagliare i biscotti di San Valentino. Con gli stampini fai pressione sulla sfoglia e ricavane tanti biscottini a forma di cuore. Prendi una teglia da forno e foderala con della carta forno, mettici man mano i biscotti di San Valentino, distanziandoli di qualche millimetro. Raccogli gli avanzi dell’impasto e riforma una pallina, lavorala un pochino sulla spianatoia infarinata e stendila come fatto in precedenza. Ricavane altri biscotti, così fino a esaurire l’impasto.
COTTURA
Accendi il forno a 180 gradi, posiziona la griglia del forno al centro con programma ventilato o un altro programma che usi per cucinare i dolci: è arrivato il momento di infornare i biscotti di San Valentino. Lasciali in forno per 10-12 minuti al massimo e attenzione a non superare questo tempo, la pasta frolla, infatti, anche se sembra morbida quando viene sfornata poi indurisce mentre si raffredda. Ripeti l’operazione fino a cuocere tutti i biscotti. Lasciali raffreddare un paio di minuti nella teglia e quando si saranno induriti un po’, in modo da poterli maneggiare, lasciali raffreddare completamente su una gratella o un piatto.
Con questa ricetta ho realizzato circa trenta di biscotti di San Valentino, ma il numero può variare a seconda delle dimensioni dei tagliabiscotti
Mentre il profumo dei biscotti di San Valentino invade la stanza, prepara la glassa reale (ricetta e info qui). Realizza una glassa reale ferma e dividila in due ciotoline in parti uguali; una parte lasciala bianca, l'altra colorala con il colorante rosso (in gel o in polvere). Non resta che realizzare tante belle decorazioni sui biscotti di San Valentino. Metti la glassa reale in una tasca da pasticcere con il beccuccio piccolo oppure usa una penna decora dolci.
Decorare i biscotti di San Valentino è semplice, ci vuole solo un po’ di pazienza e tempo, perché l’operazione richiede calma e una buona dose di precisione
Inizia a decorare i biscotti di San Valentino disegnando tutto il bordo del cuore. Poi, per glassare tutto il biscottino diluisci con una goccia d’acqua fredda la glassa reale rendendola più fluida, parti dal bordo che hai preparato prima (che nel frattempo si sarà asciugato) e riempi di glassa spostandoti verso il centro. Prima di procedere con gli altri strati lascia asciugare per una decina di minuti la base. Consiglio è di fare prima la base piatta a tutti i biscotti, poi riparti con le rifiniture.
Qui mentre decoro un biscotto di San Valentino con la scritta I love you, per le altre lingue mi sono affidata a google translate
A TAVOLA
Ecco qualche decorazione dei biscotti di San Valentino che ho preparato, con i vari ti amo nelle lingue del mondo! Buona colazione romantica per San Valentino (e non solo). La ricetta di questi biscotti, infatti, è pensata anche per un dolce pensiero da regalare alle persone che amate non solo in questa festa, ma tutti i giorni... Che fortuna riceverli! Conserva i biscotti di San Valentino in una scatola chiusa o in un barattolo portabiscotti, si mantengono per qualche giorno.
Probabilmente avrò scritto qualcosa di strano, ma non è facile scrivere arabo o cinese con la glassa reale...
Se proprio si vuole strafare si possono mangiare i biscotti di San Valentino con la bellissima Lovesong (The Cure) come sottofondo, non male eh?!?
cleopatra | 22 Marzo 2014
|
Sei bravissima, complimenti….e grazie per i suggerimenti, li farò sicuramente….
chicca | Author | 14 Aprile 2014
|
grazie, fammi sapere 🙂