Le castagne sciroppate al rum sono una conserva che si prepara tipicamente in autunno. In questo modo è possibile conservare nei vasetti queste “gemme preziose”, per poi gustarle nei prossimi mesi. Questa ricetta è ancora più genuina se si ha voglia di andare a raccogliere le castagne da sé nei boschi. Delizioso dessert, le castagne sciroppate al rum, sono ottime anche sul gelato o per accompagnare altri dolci. La preparazione di questa conserva è facile, serve solo un po’ di pazienza quando si devono sbucciare le castagne!

PREPARAZIONE
40 minuti

COTTURA
15 minuti

DIFFICOLTÀ
semplice

PER
2 vasetti da 500 ml

INGREDIENTI
– 1-1,2 kg di castagne
– 500 g di zucchero
– 500 ml di acqua
– 100 ml di rum
– la scorza di mezzo limone
– 1 baccello di vaniglia


PREPARAZIONE
Prepara tutti gli ingredienti per la ricetta delle castagne sciroppate al rum, faciliterà il lavoro. Pesa castagne e zucchero, acqua e rum; prendi limone e vaniglia.
Gli utensili: bilancia, coltellino, tagliere, una pentola capiente per bollire le castagne, un’altra pentola per lo sciroppo, ciotole varie, mestolo forato, cucchiaio di legno e vasetti per conservare le castagne allo sciroppo, strofinaccio, una pentola grande per sterilizzare, tutto l’occorrente per sterilizzare i barattoli.
Sterilizza i vasetti per conservare le castagne sciroppate al rum: lava vasetti&co e sciacquali per bene sotto l’acqua corrente, dovranno essere perfettamente puliti. In una pentola capiente, sistema i vasetti di vetro; riempila d’acqua fredda in modo da coprirli di tre-quattro centimetri. Porta a bollore e lascia in immersione per almeno 20 minuti. Dopodiché chiudi il fuoco, lasciali dentro ancora qualche minuto e prelevali, magari con una pinzetta (attenzione che scottano!).
Metti i vasetti a scolare rovesciati su un panno asciutto e pulito. Visto che l’acqua è ancora bollente metti pure i tappi, eventuali guarnizioni a sterilizzare per un minuto, poi prendili con la pinzetta e mettili ad asciugare. Dopo qualche minuto gira i vasetti con l’apertura verso l’alto per far evaporare l’acqua che si deposita dentro.

Inizia la ricetta lavando, asciugando e ricavando la scorza dal mezzo limone, solo la parte gialla perché quella bianca è amara, magari aiutati con un pelapatate. Dopodiché incidi il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza.

Prepara lo sciroppo per le castagne, in una pentola versa lo zucchero e l’acqua.

Unisci metà delle scorzette di limone e la vaniglia. Metti la pentola sul fuoco e porta a ebollizione, fuoco medio. Continua a mescolare in modo da far sciogliere per bene lo zucchero. Da quando inizia a fare le bolle, lascia il composto sul fuoco per 5 minuti, mescolando di continuo. Spegni il fuoco lascia raffreddare, poi aggiungi il rum, mescola.

Incidi le castagne, sbollentale per 2-3 minuti in abbondante acqua.

Sgocciola le castagne, aiutandoti con un mestolo forato, e sbucciale con un po’ di pazienza, e un coltellino, ancora calde. Raccogli le castagne in una ciotola.

Suddividi le castagne nei vasetti sterilizzati, senza schiacciarle.

Completa versando lo sciroppo al rum nei vasetti con le castagne, aggiungi le restanti scorzette di limone e un pezzetto della vaniglia. Chiudi i vasetti, etichetta, riponi in dispensa lontano da fonti di calore e consuma le castagne sciroppate al rum dopo un mese.

A TAVOLA

Dopo un mese dalla preparazione della ricetta ecco le castagne sciroppate al rum pronte per essere gustate. Da sole, accompagnate con gelato alla vaniglia, al cioccolato, con la cheesecake, torta di mele, ecc, sono un particolare fine pasto da servire agli ospiti. Oppure no, custodiscile gelosamente e gustale sul divano. Per i più determinati, si conservano per 6-7 mesi!
Dopo aver aperto il vasetto delle castagne sciroppate al rum consumale entro un mesetto

Le castagne sciroppate al rum sono un modo di conservare queste gemme nei vasetti, per gustarle nei prossimi mesi. Delizioso dessert, buone anche sul gelato
- 1,2 kg di castagne
- 500 g di zucchero
- 500 ml di acqua
- 100 ml di rum
- la scorza di mezzo limone
- 1 baccello di vaniglia
-
Inizia sterilizzando vasetti ed eventuali pressini.
-
Lava, asciuga e ricava la scorza dal mezzo limone, solo la parte gialla perché quella bianca è amara. Incidi il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza.
-
Prepara lo sciroppo versando in una pentola lo zucchero e l’acqua. Unisci metà delle scorzette di limone e la vaniglia. Metti la pentola sul fuoco e porta a ebollizione, fuoco medio e lascia il composto sul fuoco per cinque minuti, mescolando di continuo.
-
Spegni il fuoco lascia raffreddare, poi aggiungi il rum, mescola.
-
Incidi le castagne, sbollentale per 2-3 minuti in abbondante acqua. Sbucciale ancora calde e raccoglile in una ciotola.
-
Suddividile nei vasetti sterilizzati, senza schiacciarle.
-
Versando lo sciroppo al rum nei vasetti con le castagne, aggiungi le restanti scorzette di limone e un pezzetto della vaniglia.
-
Chiudi i vasetti, etichetta, riponi in dispensa e consuma dopo un mese.
-
Ricorda: prima di consumarle verifica che il tappo non sia bombato, che non ci siano muffe, bolle d’aria e/o cattivi odori, in questo caso massima cautela e va buttato via tutto!
Anna | 2 Novembre 2020
|
Dopo chiusi ho dimenticato di mettere il rUm cosa devo fare?
chiccacook | Author | 9 Novembre 2020
|
se non è passato troppo tempo prova ad aggiungerlo e poi fari risposare per almeno dieci giorni
Maria | 30 Ottobre 2019
|
Ma le castagne devono cuocere solo 2/3 minuti? Vuol dire che devono essere messe nei vasetti crude?
chiccacook | Author | 16 Dicembre 2019
|
ciao, sono cotte per 2/3 minuti. Devono restare belle croccanti 🙂