I cetrioli in agrodolce sono una conserva vegetariana molto buona, dal sapore particolare. Facili da realizzare ed economici, come la maggior parte delle conserve, se si utilizzano ingredienti di stagione, in questo caso tra giugno e ottobre.
In Germania ne avevo mangiati di buonissimi e non erano i soliti cetriolini all’aceto, ma fettine di cetrioli con del pepe in grani e semi di senape. Googolando un po’ per cercare suggerimenti (in tedesco!?!) e seguendo le indicazioni dell’agrodolce di mia suocera, un pizzico di questo e un po’ di peperoncino, ecco la ricetta dei cetrioli in agrodolce. Persino la suocera mi ha chiesto la ricetta…

PREPARAZIONE
1 ora circa
(più 30 minuti di riposo)

COTTURA
2 minuti

DIFFICOLTÀ
semplice

PER
2 vasetti da 500 ml

INGREDIENTI
– 1 kg di cetrioli
– 500 ml di aceto di mele o bianco
– 500 ml di acqua
– 4 cucchiai di sale grosso
– 2 cucchiai di zucchero
– 2 spicchi d’aglio
– 1 peperoncino
– 10 grani di pepe nero o misti
– semi di senape qb


PREPARAZIONE
Prepara gli ingredienti per la ricetta dei cetrioli in agrodolce. Prendi cetrioli, acqua e aceto, zucchero, sale grosso, grani di pepe nero o misti (nero, verde e rosa), aglio, peperoncino e semi di sesamo.
Tieni a portata di mano anche gli utensili di cui avrai bisogno: tagliere, coltello e spelucchino, scolapasta, pentola media, ciotola grande e altre ciotoline, vasetti per le conserve possibilmente con il pressino in plastica, una pentola grande per sterilizzare, un panno pulito oppure della carta da cucina, caraffa di vetro, mestolo.

Lava i cetrioli senza sbucciarli e asciugali accuratamente. Taglia via le estremità, affetta il cetriolo a fettine di 3-4 millimetri e raccoglile in una ciotola.

Cospargi le fettine di cetriolo con due cucchiai di sale grosso, mescola. Trasferisci in uno scolapasta e lascia riposare per 10 minuti.

Nel frattempo sterilizza i vasetti per i cetrioli in agrodolce.
Come al solito massima attenzione, questa è un’operazione molto importante per scongiurare pericolo muffe/botulino/ecc e dover buttare via tutto. Prima lava vasetti&co e sciacquali per bene sotto l’acqua corrente, dovranno essere perfettamente puliti. In una pentola capiente, sistema i vasetti di vetro; riempila d’acqua fredda in modo da coprirli di tre-quattro centimetri. Porta a bollore e lascia in immersione per almeno 20 minuti. Dopodiché chiudi il fuoco, lasciali dentro ancora qualche minuto e prelevali, magari con una pinzetta (attenzione che scottano!).
Metti i vasetti a scolare rovesciati su un panno asciutto e pulito. Visto che l’acqua è ancora bollente metti pure i tappi, eventuali pressini e guarnizioni a sterilizzare per un minuto, poi prendili con la pinzetta e mettili ad asciugare. Dopo qualche minuto gira i vasetti con l’apertura verso l’alto per far evaporare l’acqua che si deposita dentro.

Sciacqua accuratamente le fettine di cetriolo sotto l’acqua corrente e lasciale asciugare bene sopra della carta da cucina o un panno pulito.
Taglia il peperoncino e l’aglio a fettine piuttosto sottili. Prendi i vasetti sterilizzati e componi gli strati dei cetrioli in agrodolce da conservare: fettine di cetriolo a giro leggermente sovrapposti, una fettina di aglio, del peperoncino, un pizzico di grani di pepe e dei semi di senape.

Prepara il liquido di conservazione. In una pentola versa lo zucchero e il sale, aggiungi l’aceto e l’acqua, mescola. Metti sul fuoco e porta a bollore un paio di minuti, in modo da far sciogliere sale e zucchero.
Per comodità versa il condimento all’aceto per i cetrioli in agrodolce in una caraffa, possibilmente di vetro.

Con gli ingredienti arriva a due-tre centimetri dal bordo, senza mai superare il collo del vasetto, ogni tanto pressa un po’ con delicatezza.
Versa il liquido agrodolce caldo nei barattoli, se è necessario riscaldalo, infila il pressino con i denti rivolti in alto, premendo leggermente. Controlla che il livello del liquido copra perfettamente i cetrioli in agrodolce e che non restino bolle d’aria. Chiudi con il tappo lasciando dentro il pressino.
Naturalmente il liquido agrodolce non ci starà tutto, ne avanzerà, quindi regolati a seconda dei vasetti, mantenendo sempre le proporzioni indicate nella ricetta
In questa ricetta le dosi sono per un litro, perché preferisco stare sicura.
Chiudi subito e capovolgi i barattoli per creare il sottovuoto. Dopo qualche ora gira il vasetto dei cetrioli in agrodolce, controlla se il sottovuoto è andato a buon fine. Etichetta, conserva i cetrioli in agrodolce in dispensa, meglio se in un luogo fresco e buio, e lascia insaporire almeno un mese prima di consumarli.
Se non gradito il peperoncino può essere sostituito con dei semi di finocchio

A TAVOLA

Dopo un mese i cetrioli in agrodolce sono pronti per essere gustati come antipasto, contorno, per l’aperitivo o come ingrediente per altre ricette. Sono ottimi con formaggio caprino e crostini oppure nel panino dell’hamburger fatto in casa.

Etichetta, non solo per abbellire il vasetto, ma per segnare la data di preparazione e gli ingredienti (in questo caso è utile soprattutto se devi regalarla). Consiglio anche un po’ di art attack con stoffe, lacci, ecc per rendere ancora più speciale la confettura appena preparata!
I cetrioli in agrodolce, se correttamente conservati, durano un anno…
… una volta aperto il vasetto però conservalo (ben chiuso) in frigo per una settimana.
Come per il resto delle conserve, anche per i cetrioli in agrodolce fatti in casa, prima di consumare verifica che il tappo non sia bombato, che non ci siano muffe, bolle d’aria e/o cattivi odori, in questo caso massima cautela e va buttato via tutto!

I cetrioli in agrodolce sono una conserva leggera e dal gusto delicato. Preparati a fette con pepe nero e semi di senape sono ideali per un fresco antipasto
- 1 kg di cetrioli
- 500 ml di aceto di mele o bianco
- 500 ml di acqua
- 4 cucchiai di sale grosso
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino
- 10 grani di pepe nero
- semi di senape qb
-
Lava i cetrioli senza sbucciarli e asciugali. Taglia le estremità, affetta il cetriolo a fettine di tre-quattro millimetri e raccoglile in una ciotola.
-
Cospargi le fettine di cetriolo con due cucchiai di sale grosso e mescola. Versa in uno scolapasta e lascia riposare per una decina di minuti.
-
Nel frattempo sterilizza vasetti e pressini.
-
Sciacqua le fettine di cetriolo sotto l’acqua corrente e lasciale asciugare sopra della carta da cucina per una ventina di minuti.
-
Taglia il peperoncino e l’aglio a fettine piuttosto sottili.
-
Distribuisci i cetrioli nei vasetti sterilizzati alternando con un po’ di aglio, peperoncino, pepe nero e semi di sesamo.
-
Così fino ad arrivare a due-tre centimetri dal bordo, senza mai superare il collo del vasetto.
-
Prepara lo sciroppo agrodolce, in una pentola versa lo zucchero, due cucchiai di sale, l’aceto e l’acqua, mescola. Metti sul fuoco e porta a bollore un paio di minuti, in modo da far sciogliere sale e zucchero.
-
Versa il condimento caldo nei barattoli e infila il pressino con i denti rivolti in alto, premendo leggermente.
-
Controlla che il livello del liquido copra perfettamente i cetrioli in agrodolce e che non ci siano bolle d’aria.
-
Chiudi e capovolgi i barattoli per creare il sottovuoto.
-
Etichetta, riponi in dispensa e consuma dopo un mese.
-
Ricorda: prima di consumarle verifica che il tappo non sia bombato, che non ci siano muffe, bolle d’aria e/o cattivi odori, in questo caso massima cautela e va buttato via tutto!
Stefania | 22 Ottobre 2019
|
Buoni buoni buonissimi ?
Grazie per la ricetta, salvata tra le preferite
chicca | 27 Ottobre 2019
|
Grazie! 🙂
chiccacook | Author | 16 Dicembre 2019
|
come sono felice 🙂
grazie
Albino Plebani | 18 Settembre 2018
|
Ciao ho fatto tutto come descritto
I vasetti hanno fatto il sottovuoto.
Ma dopo circa una settimana il coperchio si è gonfiato e all’apertura è uscito il liquido come se fosse fermato e sul fondo c’era una piccola patina biancastra.
Dove ho sbagliato e soprattutto è tutto da buttare? (Quello che io ho fatto) peccato perché ne avevo preparati 8 vasetti di varie dimensioni. Ho mangiato solo il primo dopo 3 settimane. Era buonissimo. Non so’ cosa sia successo.
chiccacook | Author | 2 Ottobre 2018
|
purtroppo devi buttare via tutto, ci sono molti fattori che possono aver compromesso la tua conserva, la sterilizzazione dei vasetti, un cetriolo non perfettamente sano. Qualcosa non ha funzionato, purtroppo capita, anche se buttare via le conserve è sempre un dispiacere!
Bertilla | 3 Luglio 2018
|
Ciao io ho eseguito tutto alla lettera ma quando si aggiunge il liquido nei vasi, anche se bollente, sopra i cetrioli (che sono Freddi) , si raffredda e quindi poi il vaso non va sottovuoto. Allora ho fatto la sterilizzazione facendoli bollire in pentola per 20 minuti coperti di acqua, ma si sono cotti!!!! E il cetriolo a fette, cotto, fa proprio schifo!!!!! Nessuno ha avuto questo problema? Aiuto!!!!!!
chicca | Author | 4 Luglio 2018
|
Ciao, come indicato nella ricetta il liquido deve essere bollente e se chiudi subito i vasetti (usando sempre tappi nuovi e senza stringerli eccessivamente) il sottovuoto si farà quasi sicuramente. Il fatto che i cetrioli siano a temperatura ambiente non abbassa di così tanto la temperatura del liquido. Se ti va riprova e fammi sapere. Grazie 🙂
tiziana | 31 Dicembre 2017
|
Fatti buonissimi
chicca | Author | 10 Gennaio 2018
|
grazie mille 🙂
Nicola | 4 Luglio 2021
|
Ciao, grazie per aver condiviso LA ricetta, era quello che cercavo.
Mi sapresti dire quanti mesi dura la preparazione in dispensa?
Alessandro | 29 Dicembre 2017
|
Quanto tempo durano in un vasetto chiuso?
chicca | Author | 10 Gennaio 2018
|
Come la maggior parte delle conserve fatte in casa i cetrioli in agrodolce, se ben tenuti, si mantengono per un anno. Una volta aperto il vasetto meglio tenerlo in frigo per 3-4 settimane, facendo attenzione che il liquido agrodolce copra le fettine di cetriolo. Ciao e grazie 🙂
Giovanna | 4 Luglio 2017
|
Quest’anno ho fatto l’orto e quando saranno pronti li proverò a fare!?
chicca | Author | 13 Settembre 2017
|
beh allora fammi sapere, baci
ELSA GUIDUCCI | 14 Settembre 2016
|
li faccio sicuramente …….GRAZIE .
chicca | Author | 18 Dicembre 2016
|
grazie mille a te, fammi sapere se ti sono piaciuti 🙂
Antonella | 16 Agosto 2016
|
Domani mi sbizzarisco, preparazione di cetrioli in agrodolce. Poi vi faccio sapere
chicca | Author | 18 Dicembre 2016
|
ciao, certo fammi sapere, baci
I | 14 Agosto 2016
|
Buonissimi!!!! Me li sto mangiando tutti da sola!!
chicca | Author | 18 Dicembre 2016
|
ciao, succede anche a meeee, meno male che hanno poche calorie ahahahah
anna mattalia | 6 Agosto 2015
|
e1 ci voglio provare, grazie
chicca | Author | 10 Agosto 2015
|
grazie e fammi sapere :*
alessia | 21 Luglio 2015
|
ho una 15 di cetrioli da far fuori e adoro quelli sott’aceto. proverò sicuramente nei prossimi giorni.
chicca | Author | 23 Luglio 2015
|
fammi sapere come vengono e se ti piacciono, grazie di essere passata 🙂
franca | 9 Settembre 2014
|
veramente sfiziosa questa ricetta dei cetrioli in agrodolce…sono veramente buoni specialmente se messi in un’insalata di riso ai frutti di mare…
chicca | Author | 24 Settembre 2014
|
mmm… bella idea 🙂 ciao e grazie
carmen | 31 Agosto 2014
|
Ciao cercavo proprio una ricetta x i cetrioli!. Mia mamma lava bene i vasi prima, poi li riempie ed infine ci versa dentro l’agrodolce bollente e dopo aver chiuso i vasi li capovolge. Ho visto che si crea comunque il sottovuoto, pensi possa andare bene? Nei vasi resta comunque un po’ d’aria, giusto? Grazie per i consigli !
chicca | Author | 7 Settembre 2014
|
Sì certo che va bene. L’importante è creare il sottovuoto, se non riesce capovolgendo il vasetto lo si può sempre fare in pentola. Invece per l’aria sì, qualche piccola bollicina resta sempre. Baci e a presto 🙂
lolle | 6 Agosto 2014
|
Grazie mille per questa ricetta, il mio orto abbonda di cetrioli e davvero sarebbe un peccato buttarli, domani mi metto all’opera!!
Ciao!
lolle
chicca | Author | 9 Agosto 2014
|
grazie a te, fammi sapere se ti sono piaciuti 🙂
lolle | 10 Luglio 2015
|
Non te l’ho più detto ma mi sono piaciuti moltissimo e quest’anno li preparo di nuovo!!!
chicca | Author | 15 Luglio 2015
|
sono contenta, grazie 🙂
Mina | 1 Agosto 2014
|
Aiuto!!!!!!!!… Quindici giorni fa ho fatto quattro vasetti di cetrioli in agrodolce, ma non li ho strizzati per una mia svista della ricetta. Cosa devo fare? Vorrei sapere se sterilizzarli oggi é possibile o sarebbe meglio buttare via tutto.
Grazie infinite per la risposta che attendo con ansia.
chicca | Author | 2 Agosto 2014
|
Ciao, sterilizzarli adesso non credo serva a molto, magari consumali in fretta. Prima però controlla che i vasetti dei cetrioli in agrodolce non abbiano subito muffe, strani odori, ecc, altrimenti sì, butta via subito. Baci
elisabetta | 8 Luglio 2014
|
Ho eseguito proprio oggi la tua ricetta con i cetrioli in agrodolce ma infine versando lo sciroppo me ne è avanzato più di metà. Pensandoci bene in 2 vasetti da 500 gr entra giusto 1 litro di liquido. ma come hai fatto a farci entrare anche 1 kg di cetrioli? E poi semi di senape o semi di sesamo? Perché sotto la foto della pentola hai scritto sesamo. Rispondimi presto se puoi, grazie
chicca | Author | 14 Luglio 2014
|
ciao, scusa per il ritardo ma in questi giorni ho avuto un matrimonio in famiglia e ho trascurato un po’ il blog…
1. sì sono sempre semi di senape (non di sesamo ho sbagliato a scrivere, grazie ho corretto)
2. nei vasetti devono stare prima i cetrioli, poi si riempie con lo sciroppo necessario e sì ne avanzerà usando gli ingredienti indicati in questa ricetta, ma io preferisco farne sempre un litro per stare sicura; se vuoi puoi preparare meno sciroppo mantenendo le proporzioni indicate
grazie
giulia | 23 Luglio 2014
|
ciao chicca ai qualche consiglio per conservare anche le zucchine grazie mille
chicca | Author | 2 Agosto 2014
|
ciao, potresti conservarle grigliate come ho fatto in questa ricetta con le melanzane, seguendo lo stesso procedimento http://www.chiccacook.it/crudo-cotto/conserve-marmellate/melanzane-grigliate-sott-olio/
Mi raccomando non tagliarle molto sottili, presto spero di riuscire a postare nuove ricette di conserve, baci
Rosy Costanzo | 17 Agosto 2017
|
Ciao li sto facendo proprio adesso seguendo la tua ricetta! Hi un problema di calcare. Nello sterilizzare i barattoli infatti si è creata un importante patina. Come procedo? Grazie attendo info
chicca | Author | 13 Settembre 2017
|
ciao, e sì hai un grosso problema di calcare e la patina bianca non va bene. La sterilizzazione dei vasetti va fatta bene. L’unico consiglio che posso darti è di procurarti dell’acqua poco calcarea, baci
eLENA | 7 Settembre 2015
|
Ciao! a me è successo esattamente l’opposto! ho seguito tutto pari pari alla lettera (solo che ne ho fatti 3 kg in una volta!) e triplicando la dose dell’aceto (3 kg cetrioli + 1500 ml aceto + 1500 ml acqua eccetera) ho dovuto fermarmi a metà perchè ero rimasta senza liquido e si che ho pressato!
chicca | Author | 21 Settembre 2015
|
hai fatto bene 🙂
rebecca | 2 Febbraio 2014
|
ciao volevo fare questa ricetta e volevo sapere se si posso usare cetrioli interi magari di piccole dimensioni invece di farli a fatte?
chicca | Author | 25 Febbraio 2014
|
sì certo, puoi utilizzare i cetrioli più piccolini, solo andrebbero scottati un minutino nel mix di aceto che poi userai per conservare i cetrioli in agrodolce; grazie
Simona | 7 Ottobre 2013
|
Ciao, volevo un chiarimento ma i 500 ml di acqua vanno aggiunti all’aceto per fare il liquido agrodolce? Grazie fatemi sapere
chicca | Author | 8 Ottobre 2013
|
ehm bella domanda! sì l’acqua va aggiunta all’aceto per preparare il liquido agrodolce. grazie mille dell’attenta osservazione, baci e a presto 🙂
Pingback:Settembre, andiamo. É tempo di…..CONSERVARE!!!! | Nigella non si tocca! | 4 Ottobre 2013
|
Sandra | 24 Settembre 2013
|
Bellissima ricetta….proprio oggi ho ricevuto in dono dall’orto un paio di cetrioli e la voglio subito provare! Grazie
chicca | Author | 30 Settembre 2013
|
Grazie a te. Sperimento questa ricetta da anni e spero piaccia anche a te. Ciao 🙂
Marta | 13 Agosto 2013
|
E dove li trovo i semi di senape? Se non li trovo con che cosa li sostituisco?
chicca | Author | 14 Agosto 2013
|
ciao, i semi di senape li compro al supermercato ed è facile trovarli in quelli delle grandi catene di distribuzione oppure prova nei negozi etnici o in erboristeria. se non li trovi sostituiscili con dei semi di finocchio. a presto
Valentina | 13 Agosto 2013
|
È vero anchio li ho assaggiati in Germania, erano senza peperoncino e con un’erbeta simile alla barba dei finocchi. Mi hai convinto e li preparo. Ti faccio sapere 🙂
chicca | Author | 14 Agosto 2013
|
ciao vale, forse era aneto. se prepari i cetrioli in agrodolce fammi sapere. buona conserva