Ultimamente non faccio che preparare cheesecake! Help. E per Carnevale una cheesechekina? Sì, ma qualcosa di semplice e colorato: la cheesecake arlecchino. Ed ecco un dolce facile e veloce, con la crema al formaggio philadelphia aromatizzata alla vaniglia e tante tante scagliette di cioccolato colorate, come coriandoli. Perfetta per Carnevale, ma anche per un coloratissimo compleanno...
PREPARAZIONE
30 minuti
RIPOSO IN FRIGO
almeno 2 ore
DIFFICOLTÀ
semplice
PORZIONI
8-10 pezzi
INGREDIENTI
PER LA BASE
- 120 g di biscotti secchi (consiglio i digestive)
- 65 g di burro
- 1 cucchiaio di zucchero (meglio se di canna)
PER LA CREMA
- 500 g di formaggio cremoso tipo philadelphia
- 200 ml di panna da montare, meglio se non zuccherata
- 100 g di zucchero semolato
- 1 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
- 50 g di scagliette di cioccolato colorate (misti giallo, verde, blu, rosso e rosa)
PER DECORARE
- altre scagliette di cioccolato colorate qb (30-40 g circa)
PREPARAZIONE
Porta sul piano di lavoro gli ingredienti per preparare la cheesecake arlecchino. Lascia ancora in frigo solo la panna da montare, è utile averla fredda perché poi si monta meglio e sta “su” come serve per questa ricetta.
Utensili che ho usato: bilancia, sbattitore elettrico per montare la panna, tre ciotole, delle ciotoline, spatola di silicone, frustino a mano, setaccio, pentolino per il burro, coltellino, cucchiaio o qualcos'altro per appiattire la base di biscotti, bustina del congelatore e matterello, base per servire e stampo per dare forma alla cheesecake, ecc (perché di sicuro ho dimenticato qualcosa!).
Inizia la ricetta preparando per prima la base di biscotto della cheesecake arlecchino fredda.
Taglia il burro a pezzetti e mettilo in un pentolino, fallo sciogliere sul fuoco. Trita molto finemente i biscotti digestive, con un mixer oppure raccogliendoli in una bustina del congelatore e pestandoli con il matterello (o un batticarne). Sbeng sbeng! Versa le briciole in una ciotola e aggiungi lo zucchero e il burro fuso, mescola.
La base della cheesecake arlecchino mi piace farla alta, ma se la si preferisce più bassa basta diminuire le dosi di biscotti e burro in proporzione
Distribuisci il mix di biscotti nello stampo che hai scelto per preparare la cheesecake arlecchino. Uniforma e compatta il più possibile la base pressando con la mano oppure aiutandoti con il dorso di un cucchiaio (o altri strumenti di fortuna tipo un batticarne, un bicchiere, ecc), così da ottenere una superficie liscia. Metti in frigo affinché la base si indurisca e compatti per bene.
Lo stampo per la cheesecake arlecchino (e non solo)...
Ci sono molte teorie, personalmente trovo comodo preparare la cheesecake direttamente nel piatto da portata usando, per modellare la forma, la parte di sopra dello stampo a cerniera di una tortiera. In questo caso ho usato un anello regolabile rotondo, che svolge le stesse funzioni. Volendo si può foderare con della carta forno, tagliandola a misura e facendola appiccicare alla superficie con del burro (solitamente non lo faccio, quelli bravi sì). Per quanto riguarda la misura della tortiera, per le dosi di questa ricetta, l’ideale è un diametro di 18-20 centimetri (ma si può arrivare a 23) e le pareti devono essere alte almeno 8 centimetri.
Seconda parte: prepara la crema della cheesecake arlecchino. Prendi la philadelphia e versala in una ciotola. Aggiungi i semi ricavati dal baccello della vaniglia (o l'estratto) e lo zucchero. Mescola con cura il composto, fino a quando non ci saranno più grumi.
Monta in un'altra ciotola, con uno sbattitore elettrico, la panna (fredda di frigorifero) a neve ben ferma. Aggiungi la panna montata al composto di philadelphia, mescola delicatamente fino a ottenere un composto liscio.
Versa i coriandoli colorati di cioccolato...
... e mescola la crema della cheesecake arlecchino. Quanti bei colori in questa torta di Carnevale!
Ora versa la crema al formaggio sulla base di biscotto nello stampo e compatta spingendo verso le pareti della tortiera/stampo e giù. Poi liscia il più possibile la superficie con una spatolina. Metti in frigo per almeno un paio di ore (meglio quattro o tutta la notte). Quando andrai a estrarre la cheesecake arlecchino fredda dallo stampo fai questa operazione delicatamente e tieni a portata di mano una spatolina, in modo da ritoccare eventuali sbavature.
Decora la cheesecake di Carnevale con altre scagliette di cioccolato colorate miste poco prima di servire.
Si possono aggiungere anche smarties, M&M’s o altri confettini di cioccolato colorati per una cheesecake arlecchino ancora più buona per i bambini!
A TAVOLA
Eccola! Questa cheesecake arlecchino è un'esplosione di colori e di bontà, perfetta per rallegrare la tavola di Carnevale. Per gustarla al meglio, togli dal frigo la cheesecake una decina di minuti prima di servirla e lasciala a temperatura ambiente. Anche se è bene non lasciarla troppo fuori dal frigo perché c'è il rischio che la crema (e di conseguenza la base di biscotto) si ammorbidiscano troppo, rovinando la ricetta. Si conserva in frigo per 3-4 giorni in un contenitore chiuso.
Per una cheesecake arlecchino più alta...
La ricetta originale prevede le dosi di 500 grammi di formaggio cremoso e 200 ml di panna da montare, che va più che bene per ottenere 8/10 belle fettine. Se si vuole una cheesecake più alta (per una festa o se vuoi ottenere una fettina che gli americani chiamano doorstop, cioè fermaporta) consiglio di lasciare invariate le dosi di base e copertura, aggiungendo solo altri 250 grammi di formaggio philadelphia, 100 grammi di panna, 50 grammi di zucchero, qualche scaglietta di cioccolato e un pizzico di vaniglia in più...
Debora | 24 Luglio 2018
|
Cheesecake Arlecchino top!! Alla festa di compleanno del mio bimbo hanno apprezzato grandi e PICCINI. GRAZIE chicca!!!