Si può dire di no a una fetta di cheesecake oreo? Fresca, cremosa, croccante con i pezzetti di biscotti... e vabbè, dieta da lunedì. Gli oreo sono biscotti americani molto famosi, in Italia prodotti da Saiwa, di cui è facile innamorarsi: biscotti rotondi al cacao con un ripieno di crema alla vaniglia, fantastici! Preparare la cheesecake oreo è facile e non richiede cottura, ma come per tutte le cheesecake fredde serve il riposo in frigo, quindi va preparata in anticipo. Ottimo dessert per fine pasto da gustare con gli amici, poi con quella che resta grandissima merenda il giorno dopo!
PREPARAZIONE
30 minuti
RIPOSO IN FRIGO
almeno 2 ore in frigo
DIFFICOLTÀ
semplice
PORZIONI
8 - 10 pezzi
INGREDIENTI
PER LA BASE
- 200 g di biscotti oreo (26 biscotti)
- 70 g di burro
- 1 cucchiaio di zucchero (meglio se di canna)
PER LA CREMA
- 500 g di formaggio cremoso tipo philadelphia
- 200 ml di panna da montare, meglio se non zuccherata
- 100 g di zucchero semolato
- 1/2 baccello di vaniglia o 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- la crema ricavata dai biscotti oreo della base (circa 90 g)
- 150 g di biscotti oreo (100 g per l'interno, 50 g per la decorazione)
* quindi per la cheesecake oreo serviranno circa 3 confezioni di biscotti oreo
PREPARAZIONE
Porta sul piano di lavoro tutti gli ingredienti per preparare la cheesecake oreo, tranne la panna. Lasciala ancora in frigo, è utile averla fredda perché si monta meglio e poi sta “su” come serve per questa ricetta.
Utensili che ho usato: bilancia, sbattitore elettrico per montare la panna, tre ciotole, una ciotolina, spatola di silicone, frustino a mano, setaccio, pentolino per il burro, coltellino, cucchiaio o qualcos'altro per appiattire la base di biscotti, bustina del congelatore e matterello, base per servire e stampo per dare forma alla cheesecake, ecc (perché di sicuro ho dimenticato qualcosa!).
Si comincia con la base della cheesecake: prendi gli oreo (26) e separa biscotti e farcitura. È semplice: basta prenderli e “aprirli”, tenendoli (uno alla volta) con una mano e con l’altra ruotare il biscotto di sopra. Si staccheranno facilmente.
Ricava la crema dagli oreo con un coltellino e consevala in una ciotolina.
La base della cheesecake oreo mi piace farla bella alta, ma se la si preferisce più bassa basta diminuire le dosi di biscotti e burro in proporzione
Raccogli i biscotti in una bustina del congelatore e pestali con il matterello (o un batticarne, per le più tecno con un mixer). Dopo qualche sbeng gli oreo risulteranno sbriciolati, tipo pangrattato. Nel frattempo fai sciogliere il burro in un pentolino, a fiamma bassa. Versa gli oreo saiwa sbriciolati in una ciotola, aggiungi il cucchiaio di zucchero (canna o semolato) e il burro fuso tiepido (meglio se filtrato con un setaccino), mescola il composto. Distribuisci questo mix di biscotti nello stampo che hai scelto per preparare la cheesecake oreo. Uniforma e compatta il più possibile la base pressando con la mano oppure aiutandoti con il dorso di un cucchiaio (o altri strumenti di fortuna come un batticarne, un bicchiere, ecc), così da ottenere una superficie liscia, come da ricetta originale. Metti in frigo affinché la base si indurisca e compatti per bene.
Lo stampo per la cheesecake oreo (e non solo)...
Ci sono molte teorie, personalmente trovo comodo preparare la cheesecake direttamente nel piatto da portata usando, per modellare la forma, la parte di sopra dello stampo a cerniera di una tortiera. In questo caso ho usato un anello regolabile rotondo, che svolge le stesse funzioni. Volendo si può foderare con della carta forno, tagliandola a misura e facendola appiccicare alla superficie con del burro (solitamente non lo faccio, quelli bravi sì). Per quanto riguarda la misura della tortiera, per le dosi di questa ricetta, l’ideale è un diametro di 18-20 centimetri (ma si può arrivare a 23) e le pareti devono essere alte almeno 8 centimetri.
In una ciotola monta la panna (fredda di frigorifero) aiutandoti con uno sbattitore elettrico, fino a quando non risulterà ben ferma.
Prendi un’altra ciotola e prepara la crema della cheesecake oreo: versa la philadelphia, lo zucchero, la crema dei biscotti oreo e i semi ricavati dal baccello della vaniglia (o l’estratto), mescola con cura fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi la panna montata alla crema della cheesecake e mescola molto delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto, poi aggiungi 100 grammi di biscotti oreo minuzzati stavolta grossolanamente. Mescola.
Ora versa tutta la crema della cheesecake oreo sulla base di biscotto preparata…
… e compatta spingendo verso le pareti della tortiera/stampo e giù. Poi liscia il più possibile la superficie della torta oreo con una spatolina. Metti in frigo per almeno un paio di ore (meglio quattro o tutta la notte). Quando andrai a estrarre la cheesecake oreo fredda dallo stampo fai questa operazione delicatamente e tieni a portata di mano una spatolina, in modo da ritoccare eventuali sbavature.
Poco prima di servire sminuzza grossolanamente (o tagliali semplicemente in quattro pezzi) i restanti 50 grammi di biscotti oreo e mettili al centro della cheesecake oreo per decorala. Bisogna fare questa operazione poco prima di servirla perché in frigo i biscotti si inumidirebbero un po’ perdendo croccantezza.
A TAVOLA
Per gustarla al meglio, togli dal frigo la cheesecake oreo una decina di minuti prima di servirla e lasciala a temperatura ambiente. Anche se è bene non lasciarla troppo fuori dal frigo perché c’è il rischio che la crema (e di conseguenza la base di biscotto) si ammorbidiscano troppo, rovinando la ricetta. Si conserva in frigo per 3-4 giorni in un contenitore chiuso.
Se ti piacciono le cheesecake prova anche la cheesecake al pistacchio e la cheesecake alle ciliegie.
Per una cheesecake oreo più alta...
La ricetta originale prevede le dosi di 500 grammi di formaggio cremoso e 200 ml di panna da montare, che va più che bene per ottenere 8/10 belle fettine. Se si vuole una cheesecake più alta (se si fa una festa o se vuoi ottenere una fettina che gli americani chiamano doorstop, cioè fermaporta) consiglio di lasciare invariate le dosi di base e copertura, aggiungendo solo altri 250 grammi di formaggio philadelphia, 100 grammi di panna, 50 grammi di zucchero, un altro po’ di biscotti sminuzzati e un pizzico di vaniglia in più...
Barbara | 7 Novembre 2017
|
Ciao per uno stampo da 28 quali sarebbero le dosi?☺️
chicca | Author | 10 Gennaio 2018
|
Dipende da quante persone siete e da quanto vuoi che la cheesecake oreo sia alta. Con queste dosi il risultato sarebbe una cheesecake piuttosto bassina, ma buona ugualmente 🙂
Chiara | 24 Ottobre 2017
|
Ciao, volevo sapere se aggiungendo solo altri 250 grammi di formaggio philadelphia, 100 grammi di panna, 50 grammi di zucchero, un altro po’ di biscotti sminuzzati, potessi utilizzare uno stampo da circa 30 cm per una festa di compleanno in cui ci saranno 17 persone più o meno. Aspetto tue notizie,
chicca | Author | 10 Gennaio 2018
|
direi che va bene… 🙂
Rebecca catalano | 8 Agosto 2017
|
L’avevo già provata fare con questa ricetta è mi è venuta da dio,una domanda se io la faccio per il giorno dopo a pranzo la base si indurisce abbastanza?
chicca | Author | 13 Settembre 2017
|
ciao, grazie mille per aver preparato la cheesecake oreo con la mia ricetta. Sì va bene prepararla il giorno prima, la base sarà a posto e la crema ancora più buona, baci
Irina | 26 Luglio 2017
|
Proprio oggi l’ho fatta ed è venuta una meraviglia grazie mille !
chicca | Author | 13 Settembre 2017
|
grazie a te della fiducia, un bacio
ELISABETTA | 10 Febbraio 2017
|
buongiorno, vorrei sapere se posso sostituire il formaggio con lo yougurt greco, forse dovrei però aggiungere la gelatina.
grazie
chicca | Author | 19 Aprile 2017
|
ciao, a dire il vero non ho mai sostituito la philadelphia con lo yogurt greco! Se ci provi fammi sapere, baci
Chiara | 27 Gennaio 2017
|
Ciao, vorrei sapere se seguendo le stesse quantita posso fare la cheesecake non come una torta ma come delle vaschette piccole (tipo bichierini).
Grazie 🙂
La ricetta sembra buonissima comunque !
chicca | Author | 19 Aprile 2017
|
certo che si possono fare i bicchierini, in effetti dovrei scriverlo nella ricetta. Grazie mille 🙂
Marta | 12 Dicembre 2016
|
Ciao! Ho preparato la cheesecake ed è venuta una meraviglia. Ho solo una domanda: è normale che la base si sbricioli così tanto? Ho seguito le dosi indicate 🙂
chicca | Author | 18 Dicembre 2016
|
ciao, non dovrebbe sbriciolarsi più di tanto, la prossima volta prova a pressare la base un po’ di più. Grazie
astrid | 19 Ottobre 2016
|
Ciao Chicca, mi hai convinto domani mattina la preparerò!
Ho solo paura che la crema venga troppo morbida e che non si compatti, dici che devo stare tranquilla?
Un saluto, Astrid.
chicca | Author | 18 Dicembre 2016
|
ciao, il segreto è montare a neve molto fine la panna, così starà su sicuramente, baci
Erika | 19 Agosto 2016
|
Ciao, posso prepararla il giorno prima per mangiarla a pranzo il giorno successivo o rischio che la base si ammorbidisca?
chicca | Author | 18 Dicembre 2016
|
ciao, anche io di solito la preparo la sera per mangiarla il giorno dopo a pranzo, quindi non dovrebbe succedere niente
geinab | 4 Agosto 2016
|
ciao volevo sapere anche se non ho lo zuccheri semolato posso mettere lo zucchero normale
chicca | Author | 18 Dicembre 2016
|
certo, lo zucchero semolato sarebbe il normale zucchero che abbiamo in casa 🙂
Alessia | 28 Maggio 2016
|
Si può sostituire il formaggio tipo philadelphia con formaggio tipo philadelphia light? Grazie in anticipo
chicca | Author | 18 Dicembre 2016
|
sì che si può, una volta ho sbagliato a comprare la philadelphia (comprando appunto quella light) ed è venuta ugualmente buona
Sara | 14 Aprile 2016
|
Salve, volevo sapere se sopra la torta potevo mettere delle fragole e che tipo di Philadelphia ha usato
Grazie in anticipo
chicca | Author | 18 Dicembre 2016
|
ciao, sulla cheesecake oreo direi che le fragole potrebbero stare bene, la philadelphia che ho usato quella “classica” nella vaschetta argento da 250 grammi, grazie 🙂
Valentina | 30 Gennaio 2016
|
Ciao, ho notato che le dosi sono per tortiere da massimo 23 cm, io ne ho solo una da 26. Per farla venire alta di quanto devo aumentare le dosi?
Grazie in anticipo !
chicca | Author | 20 Marzo 2016
|
ciao, va bene anche la tortiera da 26, se la vuoi preparare molto alta fai una dose e mezzo
Maria | 1 Marzo 2018
|
in che senso una dose e mezza? Ad esempio 200gr devo metterne 350?
chicca | Author | 26 Marzo 2018
|
ciao, se vuoi avere una cheesecake oreo più alta fai, per la base: 300 g di biscotti oreo, 105 g di burro, 1 cucchiaio e mezzo di zucchero; per la crema: 750 g di formaggio cremoso tipo philadelphia, 300 ml di panna da montare, 150 g di zucchero semolato, 1/2 baccello di vaniglia o 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia, la crema ricavata dai biscotti oreo della base e 200 g di biscotti oreo (150 g per l’interno, 50 g per la decorazione)
Antonio | 25 Agosto 2015
|
Sto sbavando. La cheesecake oreo è buonissima
chicca | Author | 21 Settembre 2015
|
essì 🙂
Giusy | 11 Aprile 2015
|
Ma senza colla di pesce la cheesecake starà su? Rispondete pls
chicca | Author | 2 Maggio 2015
|
sì, certo che la cheesecake senza colla di pesce sta su! mi raccomando però, monta la panna ben ferma; ciao 🙂
Valentina | 11 Aprile 2015
|
Fino a qualche mese fa non conoscevo questi biscotti, ma sono fantastici ! Stasera questa cheesecake oreo la preparo. Ciao
chicca | Author | 2 Maggio 2015
|
visto che buoni gli oreo? io li ho conosciuti a londra qualche anno fa 🙂
fammi sapere per la cheesecake agli oreo 😀
Antonio | 9 Marzo 2015
|
la mia ragazza l’ha preparata ed è deliziosa! Il ripieno di crema oreo è sublime 🙂
chicca | Author | 9 Marzo 2015
|
sono felice ti sia piaciuta, questa cheesecake con gli oreo è una delle mie preferite 🙂