Ecco il fiore all'occhiello delle mie ricette di Carnevale: le chiacchiere al cacao. Belle e buone come le chiacchiere classiche di Carnevale, ma forse ancora più una-tira-l-altra. Anche in questo caso tanti nomi (bugie, frappe, crostoli, cenci, ecc) e tante forme, stessi ricordi delle feste in maschera da piccoli con il vassoio di chiacchiere bicolore di mia mamma, stesso zucchero a velo cadente sui vestiti! Sono una variante particolare, ma semplice da sperimentare e di sicuro successo, aspettati un “mi dai la ricetta?!?”.
PREPARAZIONE
40 minuti
+ 20 minuti di riposo
COTTURA
20-30 minuti
DIFFICOLTÀ
semplice
PORZIONI
30-40 chiacchiere
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00 (oppure metà 00 e metà manitoba) + qb per stendere
- 3 uova e 1 tuorlo
- 100 g di zucchero
- 50 g di cacao amaro
- 50 ml di latte (oppure brandy, vermut, grappa, succo d’arancia…)
- 80 g di burro
- 8 g di lievito in polvere
- un pizzico di sale
E POI...
- olio di semi di girasole qb per friggere
- zucchero a velo qb oppure miele per decorare
PREPARAZIONE
Metti sul piano di lavoro tutti gli ingredienti per la ricetta delle chiacchiere al cacao, averli pesati e ben organizzati sul piano di lavoro aiuterà non poco. Inizia a togliere dal frigo il burro che nel frattempo si ammorbidirà; se non si vuole usare la farina 00 perché eliminata dalla propria alimentazione, si può sostituire con la farina 0 (e metà manitoba). Utensili che ho usato: bilancia, ciotole e ciotoline, setaccio, una rotellina tagliapasta dentellata, matterello, qualche vassoio, una padella e tutto il necessario per friggere, compresa della carta assorbente, ecc (perché di sicuro ho dimenticato qualcosa!).
Lascia la farina, ne servirà un altro po’ per aiutarti a stendere con il matterello l’impasto delle chiacchiere al cacao
In una ciotola grande versa la farina setacciata, aggiungi sale, zucchero, cacao amaro, mescola delicatamente e con la mano forma un incavo. Aggiungi il burro (che nel frattempo si sarà ammorbidito) tagliato a dadini. In un'altra ciotola più piccola rompi le tre uova più il tuorlo e sbatti leggermente con una forchetta, giusto per far amalgamare.
Aggiungi le uova al composto delle chiacchiere al cacao e inizia a mescolare. Unisci anche lievito e il latte. Cerca di amalgamare gli ingredienti e dopo un po’ trasferiscili su una spianatoia leggermente infarinata.
Come per le chiacchiere classiche di Carnevale, il latte può essere sostituito con succo d’arancia o un alcolico, tipo grappa, vermut, ecc.
Lavora bene l’impasto delle chiacchiere al cacao, fino a quando avrà assorbito tutta la farina e sarà divento liscio ed elastico. Forma una palla e avvolgila nella pellicola trasparente. Lascia riposare per 20 minuti a temperatura ambiente (non in frigo).
Dopodiché dividi l'impasto in 6-8 pezzi. Prendine un pezzetto e appiattiscilo sulla spianatoia leggermente infarinata, stendilo con il matterello in modo da ottenere un sfoglia molto molto sottile di 1-2 millimetri.
Con la rotellina tagliapasta dentata (sennò coltello bello affilato o rotella della pizza) taglia l'impasto e dai forma alle chiacchiere al cioccolato. C'è la figura più classica: un rettangolo largo con due tagli centrali e paralleli per il lungo...
... oppure con un’altra sfoglia si possono ritagliare delle strisce larghe 3 centimetri circa, incise al centro nel senso della lunghezza lasciando un paio di centimetri sopra e sotto; fai passare un lembo di pasta nell’incisione centrale, rigira, quindi sistema le frappe in modo da dargli una forma ondulata (come quella a sinistra della foto). Poi cuoricini che si fanno con due formine tagliabiscotti uno più grande dell'altro, e molto altro ancora! Reimpasta i ritagli e finisci di formare tutte le chiacchiere perché si frigge.
Organizzati bene con piatti e vassoi perché bisogna essere rapidi nella frittura delle chiacchiere al cacao, deve essere tipo una catena di montaggio
COTTURA
In una padella capiente (e pesante, oppure una friggitrice) versa abbondante olio di semi (almeno un litro, meglio non riempire più di 1/3) e metti sul fuoco, lascia scaldare e friggi le chiacchiere al cacao poche alla volta affinché risultino friabili, rigirandole a metà cottura. Dovranno gonfiarsi (spesso formano delle bolle) e dorarsi, poi una volta cotte scolale man mano con un mestolo forato e mettile su un vassoio/piatto con carta assorbente da cucina. Lascia asciugare per bene.
A TAVOLA
Completa la ricetta delle chiacchiere al cacao spolverizzandole con abbondante zucchero a velo (una volta raffreddate). Oppure versaci sopra del miele e dello zucchero colorato, non aggiungo altro... prova! Fai i vassoi (magari bicolori con le chiacchiere classiche di Carnevale) e buon appetito! Se le devi conservare più a lungo mettile in una scatola chiusa.
Dora | 25 Gennaio 2015
|
Uh ma che bella idea le chiacchiere al cacao! Da fare. Grazie
chicca | Author | 27 Gennaio 2015
|
prova e fammi sapere, grazie