Le ciliegie sono un dono di madre natura fantastico! Purtroppo da noi durano poco, da maggio a luglio, a seconda delle varietà, e la confettura di ciliegie è un ottimo modo per conservarle. Una confettura-marmellata è semplice fare, ma in questo caso vanno (sigh!) snocciolate una ad una… e che sarà maiii!!! Un po’ di pazienza e il risultato ripagherà ogni sforzo, certo avere uno snocciolaciliegie ci faciliterebbe la vita. Sì che ce l’hai! Mia mamma ne ha uno antico, molto carino che usa per fare LA marmellata di ciliegie (per lei è e resterà marmellata), quella della nonna fatta in casa con tanti pezzettoni. Per me rifarla oggi significa ricordare dolci risvegli e tante crostate con lei, sua maestà la rossa, la confettura di ciliegie.
INGREDIENTI
- 1 kg di polpa di ciliegie (circa 1,3 con il nocciolo)
- 500 g di zucchero (bianco o di canna)
- 1 limone
PREPARAZIONE
Gli ingredienti per la confettura di ciliegie: delle bellissime ciliegie, zucchero (semolato o di canna, oppure metà e metà) e un limone. Poi serviranno anche questi utensili: bilancia, tagliere, coltellino, snocciolaciliegie se ce l’hai, grattugia, ciotole di varie misure, spremiagrumi, spatola di legno o silicone, una pentola media e una grande, il mestolo e ovviamente dei vasetti con il tappo per conservare la marmellata.
Ci sono tantissime varietà di ciliegia, tutte ottime per preparare la confettura di ciliegie
Tipo la durone nero di Vignola, di Marostica, graffione bianco, giorgia, amarena, ferrovia, l’importante è usare frutta di stagione e possibilmente locale… anche perché costa meno!
Ecco, lo snocciolaciliegie non me lo trovo, allora ho cominciato questa preparazione tagliando la ciliegia a metà (dopo averle lavate e asciugate, eh). Ruota i due pezzi in senso opposto e con la punta del coltello togli il nocciolo. Fallo con tutte le altre, fino ad avere un chilo di frutta. Raccogli tutto in una ciotola. Ovviamente con l’aggeggino segui le istruzioni.
Versa lo zucchero nella ciotola con le ciliegie snocciolate. Poi lava e asciuga il limone e con un pelapatate ricavane metà della scorza, il resto grattugiala finemente e aggiungila alle ciliegie. Spremi anche il succo del limone e versalo nella ciotola insieme al resto del composto della confettura di ciliegia. Mescola e lascia riposare una decina di minuti.
Nel frattempo sterilizza i vasetti per la confettura di ciliegie. Come al solito massima attenzione, questa è un’operazione molto importante per scongiurare pericolo muffe/botulino/ecc e dover buttare via tutto. Prima lava vasetti&co e sciacquali per bene sotto l’acqua corrente, dovranno essere perfettamente puliti.
In una pentola grande e con i bordi alti, sistema dentro i vasetti di vetro; riempila d’acqua fredda in modo da coprire tutto quanto. Porta a bollore e lascia in immersione per almeno 20 minuti. Dopodiché chiudi il fuoco, lasciali dentro ancora qualche minuto e preleva tutto, magari con una pinzetta (attenzione che scottano!). Metti i vasetti a scolare rovesciati su un panno asciutto e pulito. Visto che l’acqua è ancora bollente metti pure i coperchi, eventuali pressini e guarnizioni a sterilizzare un po’, poi prendili con la pinzetta e mettili ad asciugare. Dopo qualche minuto gira i vasetti con l’apertura verso l’alto per far evaporare l’acqua che si deposita dentro.
Ok, riprendi la ricetta. Togli un attimo le scorze del limone grosse e le ciliegie che vuoi restino intere. Con tanti pezzettoni o senza? La percentuale di pezzettoni decidila tu: metà, un terzo, poca, tanta, niente, fai tu! Frulla il resto con un minipimer…
… ri-versa le ciliegie intere e le scorzette del limone. Metti tutto in una pentola alta con il fondo antiaderente, porta sul fuoco a fiamma media. Dopo qualche minuto inizierà a bollire, mescola spesso ed eventualmente togli la schiuma bianca che si andrà a formare in superficie. Continua (sempre mescolando) la cottura della confettura di ciliegie per circa 30 minuti, fino a quando non avrà raggiunto la giusta densità. Se vuoi fai la prova piattino: versa una punta di cucchiaino di marmellata su un piattino pulito e inclinalo, se resta compatta e non cola la confettura è pronta!
Ci siamo. La confettura di ciliegie è pronta, non resta che versarla (bollente) nei vasetti sterilizzati e chiudere con il tappo.
Attenzione! Contrariamente a quanto si crede, non serve stringere troppo il tappo delle conserve…
… basta solo avvitare saldamente, senza metterci tutta la forza!
Capovolgi i vasetti della confettura di ciliegie per mezzoretta in modo da creare il sottovuoto. Rigirali e controlla se è andato a buon fine: per i barattoli con i tappi basta controllare che la parte centrale non faccia click clack se la spingi verso il basso e nota se si è creata una fossetta; per quelli con la guarnizione prova a slacciare la linguetta di metallo e se resta chiuso è tutto ok. Etichetta, riponi in dispensa e consuma dopo un mese.
A TAVOLA
Allora la crostata con la confettura di ciliegie fatta in casa non è super? Oppure sulle fette biscottate a colazione? Su una bella fetta di cheesecake alla vaniglia? Wow! Questa confettura è ancora più buona se usi frutta genuina, meglio se bio, meglio ancora se raccolta con le proprie mani. Che soddisfazione! Etichetta, non solo per abbellire il vasetto, ma per segnare la data di preparazione e gli ingredienti (in questo caso è utile soprattutto se devi regalarla, magari a Natale). Consiglio anche un po’ di art attack con stoffe, lacci, ecc per rendere ancora più speciale la marmellata appena preparata!
La confettura di ciliegie, se correttamente conservata, dura circa un anno…
… una volta aperto il vasetto però conservalo (ben chiuso) in frigo per non più di una settimana.
Miriam | 15 Agosto 2015
|
Love. L’adoro con tanti pezzettoni, stamattina l’ho assaggiata e questa confettura di ciliegie somiglia davvero a quella della nonna
chicca | Author | 21 Settembre 2015
|
L’importante è avere frutta di prima scelta e non si sbaglia mai, le confetture o marmellate saranno eccezionali, ciao 🙂