La confettura di habanero è troppo buona! Per uno stranissimo motivo, visto che non li mangiamo, ho iniziato a coltivare i peperoncini habanero. Red, red savina, yellow, chocolate: peperoncini molto piccanti, ma le piante sono bellissime e con il mio pollice verde ci siamo accordati di comprare e crescere queste piantine! Maccheffarne?!? Mmm una bella confettura con i peperoni, adatta non di certo alla colazione, ma per formaggi, abbinare a carne e pesce, verdure, tipo una salsa di accompagnamento milleusi. Il risultato è una marmellata piccante strabiliante, un sapore che ha conquistato tutte le persone che l’hanno assaggiata. Quest’anno ne ho preparato 65 vasetti! Anche se metà sono spariti tra regali e assaggini…
INGREDIENTI
- 1 kg di polpa di peperoni rossi
- 20 peperoncini habanero red (oppure 10-15 habanero chocolate)*
- 500 di zucchero (bianco o di canna)
- 2 cucchiaini di sale
- 4 cucchiai di aceto
* parliamone!
PREPARAZIONE
Prendi tutti gli ingredienti per preparare la confettura di habanero: peperoni, in questa ricetta ho usato quelli rossi, peperoncini habanero, questi sono metà red e metà della varietà red savina, lo zucchero (in questo caso ho usato quello di canna), sale e aceto. Poi serviranno anche questi utensili: bilancia, tagliere, coltellino, ciotole di varie misure, spatola di legno o silicone, minipimer o un altro attrezzo per frullare, guanti di lattice per maneggiare i peperoncini e possibilmente anche una mascherina, una pentola media e una grande, il mestolo e ovviamente dei vasetti con tappo per conservare la confettura.
Per la ricetta della confettura di habanero si usano questi particolari peperoncini: parliamone!
Li ho conosciuti da qualche anno, quando mia sorella mi ha regalato una splendida pianta di red savina. Per i nostri gusti sono troppo piccanti, pericolosi direi! Ho sperimentato un po’ ed è uscita questa confettura, ammorbidita nel sapore dolce dai peperoni. Quanti habanero usare in questa confettura? Beh 20 red/red savina per un chilo di peperoni secondo me vanno bene, ma se si vuole aumentare la dose a proprio rischio e pericolo! Di chocolate (più piccanti) 10-15 e di habanero gialli (meno piccanti) vanno bene anche 25. Poi so’ gusti… Non so se si trovano in commercio sfusi, non mi pare di averne visti in giro, per cui se li ami armati di pollice verde e piantina.
Si comincia con la ricetta. Lava, asciuga, togli semi e filamenti dai peperoni. Tagliali a pezzetti e mettili in una ciotola, ricavane un chilo di polpa.
Indossa i guanti di lattice! Lava e asciuga delicatamente le palline di lava ehm… i peperoncini habanero. Togli il picciolo e leva i semi, tagliali a metà e raccogli in una ciotolina.
Versa i peperoni tagliati in una pentola alta con il fondo antiaderente, aggiungi lo zucchero, il sale e l’aceto.
Unisci anche gli habanero e mescola, lascia riposare una decina di minuti.
Con l’aiuto di un minipimer (o altro) frulla la confettura di habanero, dovrà essere liscia. Porta sul fuoco a fiamma media. Dopo qualche minuto inizierà a bollire, mescola spesso ed eventualmente togli la schiuma bianca che si andrà a formare in superficie.
Continua (sempre mescolando) la cottura della confettura per circa 30 minuti, fino a quando non avrà raggiunto la giusta densità. Se vuoi, a fine preparazione, fai la prova piattino: versa una punta di cucchiaino di marmellata su un piattino pulito e inclinalo, se resta compatta e non cola la confettura è pronta!
Nel frattempo sterilizza i vasetti per la confettura di habanero. Come al solito massima attenzione, questa è un’operazione molto importante per scongiurare pericolo muffe/botulino/ecc e dover buttare via tutto.
Prima lava vasetti&co e sciacquali per bene sotto l’acqua corrente, dovranno essere perfettamente puliti. In una pentola grande e con i bordi alti, sistema dentro i vasetti di vetro; riempila d’acqua fredda in modo da coprire tutto quanto. Porta a bollore e lascia in immersione per almeno 20 minuti. Dopodiché chiudi il fuoco, lasciali dentro ancora qualche minuto e preleva tutto, magari con una pinzetta (attenzione che scottano!). Metti i vasetti a scolare rovesciati su un panno asciutto e pulito. Visto che l’acqua è ancora bollente metti pure i coperchi, eventuali pressini e guarnizioni a sterilizzare un po’, poi prendili con la pinzetta e mettili ad asciugare. Dopo qualche minuto gira i vasetti con l’apertura verso l’alto per far evaporare l’acqua che si deposita dentro.
Adesso che la confettura piccante è pronta versala ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudi con il tappo.
Contrariamente a quanto si crede, non serve stringere troppo il tappo delle conserve…
… basta solo avvitare saldamente, senza metterci tutta la forza! Capovolgi i vasetti per mezzoretta in modo da creare il sottovuoto. Rigirali e controlla se è andato a buon fine: per i barattoli con i tappi basta controllare che la parte centrale non faccia click clack se la spingi verso il basso e nota se si è creata una fossetta; per quelli con la guarnizione prova a slacciare la linguetta di metallo e se resta chiuso è tutto ok. Etichetta la confettura di habanero, riponi in dispensa e consuma dopo un mese.
A TAVOLA
Ecco la confettura di habanero. È una ricetta bomba!!! Assaggiala su tutti i cibi, soprattutto formaggi, finora l’ho messa sui pecorini romano sardo calabrese, parmigiano/grana, svizzero, ricotta: una squisitezza. C’è il rischio che se ne diventi dipendenti! Sono molto molto molto contenta del risultato di questa marmellata. Etichetta, non solo per abbellire il vasetto, ma per segnare la data di preparazione e gli ingredienti (in questo caso è utile soprattutto se devi regalarla, magari a Natale). Consiglio anche un po’ di art attack con stoffe, lacci, ecc per rendere ancora più speciale la confettura appena preparata!
La confettura di habanero, se correttamente conservata, dura circa un anno...
… una volta aperto il vasetto però conservalo (ben chiuso) in frigo per non più di una settimana.
Gianni | 24 Settembre 2019
|
Ciao, ho seguito la tua ricetta mettendo solo 5 habanero e ne ho assaggiato una puntina, mentre la riponevo nei vasetti. è praticamente una miscela esplosiva. E’ perchè deve riposare? oppure resterà cosi piccante?
Poldino | 28 Ottobre 2018
|
Potresti indicare il peso degli habanero?
chiccacook | Author | 28 Ottobre 2018
|
Ciao, essendo un ingrediente variabile di solito non lo peso perché gli habanero delle mie piantine sono tutti diversi. Comunque un habanero medio pesa 5 grammi, direi 3-4 grammi privo di semi, nella ricetta ne uso 20, quindi direi dai 60 agli 80 grammi 🙂
Lucy | 22 Settembre 2018
|
Volevo chiedere siccome gli habanero sono molti piccanti non sono troppi 20 peperoncini?
chiccacook | Author | 2 Ottobre 2018
|
ciao, per i miei gusti 20 habanero rendono la confettura piccante al punto giusto. Se ti va prova a diminuire i peperoncini. Baci 🙂
Samuele Minelli | 2 Settembre 2018
|
hO PREPARATO LA MARMELLATA DI HABANERO SEGUENDO QUESTA RICETTA.
SEMPLICEMENTE FANTASTICA!!!!!
chiccacook | Author | 2 Ottobre 2018
|
sono molto felice che la ricetta ti sia piaciuta, presto altre ricette di confetture con i peperoncini sul blog. Grazie 🙂