La confettura di fragole e menta è una conserva dolce e fresca. Le fragole sono uno dei miei frutti preferiti e mi piace sperimentare abbinandole ogni anno a un ingrediente diverso, quest’anno ho deciso di arricchire la confettura di fragole con della menta fresca, appena raccolta. Il risultato ci è piaciuto perciò la ricetta è entrata nel mio taccuino di confetture e marmellate.
Anche le fragole erano appena raccolte delle nostre piantine, sono rosso scarlatto, con la parte esterna lucida, dolci e dal profumo indescrivibile. Poi uso la confettura di fragole e menta per preparare crostate, come topping per le cheesecake, spalmarla sulle fette biscottate a colazione e sui biscotti con il tè. Abbinata ai formaggi è da assaggiare. La ricetta è facile e veloce, eccola…

PREPARAZIONE
1 ora circa
(più 1 ora di riposo)

COTTURA
30-40 minuti

DIFFICOLTÀ
semplice

PER
4-5 vasetti da 200 ml

INGREDIENTI
– 1 kg di polpa di fragole
– 500 g di zucchero (semolato o di canna)
– 15 foglioline di menta fresca
– 1 limone


PREPARAZIONE
Prendi tutti gli ingredienti per la confettura di fragole e menta. Fragole, 1 kg e 100 grammi circa basteranno per ottenere 1 kg di polpa, zucchero, limone e le foglie di menta fresca, meglio se appena raccolte, 10 cuoceranno con la confettura, le altre una per ogni vasetto.
Prendi anche gli utensili di cui avrai bisogno: bilancia, tagliere, coltello, minipimer o un altro attrezzo per frullare, cucchiaio di legno o di silicone, grattugia, spremiagrumi, una pentola media antiaderente bassa e larga, e una grande, ciotola, mestolo e dei vasetti per conservare la confettura di fragole e menta.
Scegli con cura le fragole, comprale di stagione e scarte quelle non perfettamente sane, potrebbero compromettere il risultato finale della marmellata

Lava delicatamente le fragole sotto l’acqua fretta, mondale levando il picciolo. Elimina anche eventuali ammaccature del frutto. Taglia le fragole prima a metà in altezza e poi ricavane quattro/sei spicchi. Raccoglile in una ciotola grande e ripesale, dovranno essere un chilo.

Lava e asciuga il limone, grattugia finemente la parte gialla della scorza senza arrivare alla parte bianca perché è amara. Spremi anche il succo, uniscili al composto per confettura di fragole e menta insieme allo zucchero, mescola.

Aggiungi anche le foglioline di menta fresca, possibilmente appena raccolte, lavate e asciugate, in questa ricetta ne uso dieci. Lascia macerare per un’ora il composto, togli per ora le foglie di menta e frulla le fragole, tutte o in parte per lasciare i pezzettoni, con il minipimer o con il passaverdure. Rimetti la menta.

COTTURA

Nel frattempo sterilizza i vasetti per la confettura di fragole e menta.
Come al solito massima attenzione, questa è un’operazione molto importante per scongiurare pericolo muffe/botulino/ecc e dover buttare via tutto. Prima lava vasetti&co e sciacquali per bene sotto l’acqua corrente, dovranno essere perfettamente puliti. In una pentola capiente, sistema i vasetti di vetro; riempila d’acqua fredda in modo da coprirli di tre-quattro centimetri. Porta a bollore e lascia in immersione per almeno 20 minuti. Dopodiché chiudi il fuoco, lasciali dentro ancora qualche minuto e prelevali, magari con una pinzetta (attenzione che scottano!).
Metti i vasetti a scolare rovesciati su un panno asciutto e pulito. Visto che l’acqua è ancora bollente metti pure i tappi, eventuali pressini e guarnizioni a sterilizzare per un minuto, poi prendili con la pinzetta e mettili ad asciugare. Dopo qualche minuto gira i vasetti con l’apertura verso l’alto per far evaporare l’acqua che si deposita dentro.

Porta sul fuoco la confettura di fragole e menta, a fiamma media e cuoci per circa 30-40 minuti da quando inizia a bollire, mescolando spesso. Tieni presente che le fragole contengono poca pectina, quindi per fare in modo che la confettura abbia la giusta consistenza bisogna avere un po’ di pazienza e farla stare sul fuoco un po’ in più.
Fai la prova piattino: versa una punta di cucchiaino della confettura su un piattino pulito e freddo, inclinalo, se resta compatta e non cola è pronta. Togli le foglioline di menta cotte, distribuiscila ancora bollente nei vasetti e riempi fino a un centimetro dal bordo.

Per aromatizzare ancora di più la confettura ho messo in ogni vasetto una fogliolina di menta fresca di quelle rimaste.

Chiudi con il tappo (che deve essere sempre nuovo) del vasetto della confettura di fragole e menta senza stringere troppo.
Adesso ci sono due strade da seguire. La prima, la più usata, la pastorizzazione per invasamento a caldo: capovolgi subito i vasetti in modo da creare il sottovuoto. Dopo mezzoretta rigirali e controlla se è andato a buon fine, per i barattoli con i tappi basta controllare che la parte centrale non faccia click clack se la spingi verso il basso e nota se si è creata una fossetta; per quelli con la guarnizione prova a slacciare la linguetta di metallo e se resta chiuso è tutto ok.
La seconda, se si vuole prolungare la conservazione o si vuole essere più sicuri: la pastorizzazione con bollitura. Una volta che la marmellata si sarà raffreddata, immergi i vasetti, con il tappo rivolto verso l’alto, nella pentola usata per la prima sterilizzazione riempita di acqua fredda. Porta a bollore, dopo 20 minuti chiudi il fuoco e lascia raffreddare i vasetti nella pentola. Toglili e lascia asciugare.
In entrambi i casi, etichetta, riponi in dispensa e consuma dopo un mese.

A TAVOLA

Gusta la confettura di fragole e menta a colazione sulle fette biscottate, per farcire la crostata e dare un tocco in più, sulla cheesecake per un topping dell’ultimo minuto, nello yogurt bianco e tanto altro. È una ricetta che prepari in poco tempo e che dà grandi soddisfazioni. Anche abbinata a formaggi è molto buona.
Le confetture sono un modo intelligente di conservare i sapori di una stagione, da gustare più tardi quando abbiamo nostalgia dell’estate e dei frutti! Anche se la confettura di fragole è molto particolare, il sapore si allontana troppo dal frutto fresco rispetto ad altri gusti, quella che compri al supermercato è troppo dolce, alcune perdono il sapore di fragola, altre sanno di sciroppo di fragola, questa appena preparata – a mio gusto – ha un buon sapore di fragole.

Etichetta questa conserva, non solo per abbellire il vasetto, ma per segnare la data di preparazione e gli ingredienti (in questo caso è utile soprattutto se devi regalarla). Consiglio anche un po’ di art attack con stoffe, lacci, ecc per rendere ancora più speciale la confettura appena preparata!
La confettura di fragole e menta se correttamente conservata, dura circa un anno…
… una volta aperto il vasetto però conservalo (ben chiuso) in frigo per una settimana.
Come per il resto delle conserve, anche per la confettura di fragole e menta fatta in casa, prima di consumarla verifica che il tappo non sia bombato, che non ci siano muffe, bolle d’aria e/o cattivi odori, in questo caso massima cautela e va buttato via tutto!

La confettura di fragole e menta è dolce e fresca. Gustala su biscotti e fette biscottate, per farcire golose crostate, da assaggiare sul formaggi. È una ricetta facile e veloce
- 1 kg di polpa di fragole
- 500 g di zucchero (semolato o di canna)
- 15 foglioline di menta fresca
- 1 limone
-
Lava le fragole, tagliale a metà e poi a pezzettoni, raccogli in una ciotola e ottieni un chilo di polpa.
-
Aggiungi lo zucchero, la scorza grattugiata e il succo del limone, dieci foglioline di menta fresca lavate e asciugate, mescola.
-
Lascia macerare per un’ora. Togli momentaneamente la menta e frulla solo le fragole, tutte o in parte per lasciare i pezzettoni, con il minipimer oppure con il passaverdure.
-
Nel frattempo sterilizza i vasetti.
-
Versa in una pentola il composto per la confettura e la menta, porta sul fuoco e cuoci per 30-40 minuti circa da quando inizia a bollire, mescolando spesso.
-
Procedi con la prova piattino: fai colare una punta di cucchiaino su un piatto pulito e freddo, inclinalo, se resta compatta e non cola è pronta.
-
Distribuisci la confettura ancora bollente nei vasetti sterilizzati fino a un centimetro dal bordo, aggiungi una foglia di menta a vasetto, chiudi con il tappo (che deve essere sempre nuovo) senza stringere troppo.
-
Fai la pastorizzazione per invasamento a caldo o la pastorizzazione con bollitura, entrambe vanno bene.
-
Etichetta, riponi in dispensa e consuma dopo un mese. La confettura, se correttamente conservata, dura circa un anno, una volta aperto il vasetto però conservalo (ben chiuso) in frigo per una settimana.
-
Ricorda: prima di consumare verifica che il tappo non sia bombato, che non ci siano muffe, bolle d’aria e/o cattivi odori, in questo caso massima cautela e va buttato via tutto!