I dolci con la frutta sono belli, buoni e colorati, fanno primavera/estate e soprattutto a prepararli non si sbaglia mai. Con la crostata ai frutti di bosco si ha un dolce delicato di pasta frolla, crema diplomatica (per molti crema chantilly) e tanti frutti di bosco. La dolcezza della crema contrasta con il tocco leggermente acidulo dei frutti di bosco, una goduria da realizzare non solo per gli ospiti, ma anche per coccolarsi un po’! Evvistoche la crostata ai frutti di bosco è facile da preparare non resta che “mettere le mani in pasta”…
Per la pasta frolla:
- 250 g di farina 00 + qb per stendere
- 125 g di burro
- 1 uovo
- 100 g di zucchero
- la scorza grattugiata di mezzo limone (oppure 1/3 di baccello di vaniglia)
- un pizzico di sale
Per la crema diplomatica:
- 200 g di panna da montare (meglio se non zuccherata)
- 750 g di crema pasticcera (cioè 6 tuorli – 500 ml di latte – 150 g di zucchero – 40 g di farina – la scorza di mezzo limone oppure mezzo baccello di vaniglia; per la ricetta completa clicca qui)
Per farcire:
- 250 di frutti di bosco misti (mirtilli, lamponi, more, ribes, ecc)
- 1 cucchiaio di zucchero
… e poi:
- burro qb per ungere la teglia
- legumi secchi qb
Porta sul piano di lavoro tutti gli ingredienti necessari per preparare la crostata ai frutti di bosco, aiuterà nella ricetta. In questo caso ci sono da preparare la pasta frolla e la crema diplomatica, alla fine verranno aggiunti i frutti di bosco. Pesa prima gli ingredienti per la frolla, lasciano nel frigo il burro; poi man mano pesa anche il resto. Serviranno anche: bilancia, ciotole e ciotoline, coltellino, cucchiaio di legno, frustino a mano, pentola per la crema, sbattitore, matterello, stampo da crostata meglio se di 28 cm di diametro, carta forno, ecc (…).
La ricetta della crostata ai frutti di bosco parte con preparazione della pasta frolla. In una ciotola (oppure direttamente su un piano) versa la farina setacciata, aggiungi un pizzico di sale, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone mescola. Togli il burro dal frigo e taglialo a dadini, uniscilo al mix nella ciotola.
Aggiungi l’uovo intero e amalgama tutti gli ingredienti possibilmente con la punta delle dita, facendo assorbire man mano la farina. Poi versa il tutto su un piano di lavoro e impasta brevemente, giusto il tempo di far compattare l’impasto, senza farla scaldare troppo gli ingredienti della pasta frolla.
Forma una palla e avvolgila con della pellicola da cucina, lascia riposare la pasta frolla per la crostata ai frutti di bosco in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo prepare la crema pasticcera: fai scaldare il latte (senza farlo bollire) in un pentolino con la scorza del limone o la vaniglia. Prendi una ciotola e versa i sei tuorli.
Unisci lo zucchero e mescola bene con una frusta a mano, senza montare i tuorli.
Incorpora un po’ alla volta, sempre usando la frusta, la farina. Mescola bene per non formare grumi. Unisci il latte a filo (togli pure la scorza di limone o la vaniglia) e mescola delicatamente. Trasferisci il preparato per la crema pasticcera in una casseruola e portala sul fuoco a fiamma bassa. Mescola spesso e fino a sotto raschiando il fondo della casseruola affinché non si attacchi, perché la parte di sotto, a contatto diretto con la fonte di calore, si addensa più velocemente. Gira, gira, gira e quando la crema si sarà addensata abbassa la fiamma al minimo e continua ancora a mescolare per qualche secondo. Togli la crema pasticcera dal fuoco e versala in un’altra ciotola per farla raffreddare, copri con della pellicola trasparente che deve stare a contatto con la superficie del composto.
In un’altra ciotola monta a neve ben ferma la panna montata. Uniscila alla crema pasticcera ormai raffreddata per preparare la crema diplomatica (spesso conosciuta in alcune zone d’Italia con il nome improprio di crema chantilly). Copri con della pellicola e metti in frigo.
L’impasto della frolla ha riposato in frigo, quindi stendilo su un piano di lavoro leggermente infarinato aiutandoti con un matterello. La sfoglia dovrà essere spessa circa mezzo centimetro.
Arrotola la sfoglia sul matterello e portala sullo stampo (precedentemente imburrato), ora rivesti con cura tutta la tortiera (fondo e pareti). Taglia le parti in eccesso.
Bucherella la pasta frolla con una forchetta e…
… taglia un disco di carta forno, poggialo sulla frolla e riempi con i legumi secchi. Cuoci in forno a 180 gradi per 25 minuti, poi togli la carta forno e i legumi, rimetti in forno per altri 10-15 minuti, fino a quando la crostata non risulterà dorata.
Lascia raffreddare la crostata (e sformala se necessario mettendola su un piatto da portata, ora o mai più). Dopodiché versa la crema diplomatica.
Per realizzare questa ricetta ho usato uno stampo per crostate con il fondo removibile, anche uno stampo per crostate di silicone può essere molto utile
Stendi con una palettina la crema diplomatica sulla pasta frolla.
Variante: questa crostata di frutta si può realizzare anche semplicemente con la crema pasticcera
Lava velocemente i frutti di bosco freschi e asciugali delicatamente tamponandoli con della carta da cucina. Versali in una ciotola e unisci lo zucchero, mescola e versali sulla crostata. Se ti piace puoi anche realizzare delle decorazioni con i frutti di bosco, magari sistemandoli in cerchio… in queste foto della ricetta ho preferito distribuirli a caso. Una volta pronta conserva la crostata in frigo (meglio se coperta).
Se si deve realizzare la crostata ai frutti di bosco per servirla in un secondo momento, consiglio di preparare frolla e crema il giorno prima, per poi assemblare il tutto un paio d’ore prima, aggiungendo anche la frutta
Per un’apparizione in tavola ancora più scenica, prima di servire, si può decorare la crostata ai frutti di bosco (a piacere) con delle foglioline di menta fresca. Inoltre si può rendere ancora più golosa questa ricetta spolverizzando con dello zucchero a velo. Varianti: non solo frutti di bosco misti, si possono usare solo mirtilli, more o lamponi, fragole o altra frutta mista di stagione! Non resta che servire e gustare…
La crostata ai frutti di bosco si conserva in frigo per 2-3 avvolta nella pellicola oppure in un contenitore a chiusura ermetica
… Addicted to you di Avicii per la crostata ai frutti di bosco; sì è perfetta!!!
David | 9 Agosto 2014
|
Ho fameee. Che delizia questa crostata ai frutti di bosco!!! In foto è bellissima, sarà anche buona? Vediamo vediamo…
chicca | Author | 10 Agosto 2014
|
ahahah la fame fa brutti scherzi! prova e fammi sapere, ciao 🙂
chicca | 9 Dicembre 2014
|
è veroo sembra buonissima !! cmq anche io mi chiamo Chicca:D!che coincidenza!! buo n lavoro
chicca:D
chicca | Author | 10 Dicembre 2014
|
grazie chicca… ah bel nome! 😉