La crostata al cioccolato fondente e arance è un dolce che coniuga il gusto deciso del cacao amaro con la freschezza degli agrumi. Una combinazione di sapori molto raffinata e che amo particolarmente. Facile da preparare e veloce da mangiare, questa torta richiede solo tre passaggi per realizzarla, la frolla al cacao, la crema ganache e le arance caramellate.
Prepara questa crostata per fare un figurone con gli amici oppure per gustarla sul divano, magari con un buon rum, in una sera d’inverno. Ecco la ricetta…

PREPARAZIONE
1 ora circa
(più 30 minuti di riposo)

COTTURA
40 minuti

DIFFICOLTÀ
semplice

PER
8/10 porzioni

INGREDIENTI
per la frolla al cacao
– 280 g di farina
– 150 g di burro
– 120 g di zucchero
– 30 g di cacao amaro
– 1 uovo
– 1 tuorlo
– 1 baccello di vaniglia
– 1 pizzico di sale
per la ganache
– 150 g di cioccolato fondente
– 150 di panna fresca
per la farcitura
– 2 arance
– 50 g di zucchero
– 1 cucchiaio di acqua
– 1 cucchiaio di rum


PREPARAZIONE
Inizia la ricetta prendendo per ora solo gli ingredienti della frolla per la crostata al cioccolato fondente e arance. Quindi: farina (ne servirà un po’ in più per infarinare la spianatoia), zucchero, cacao amaro, un uovo intero e un tuorlo, sale e vaniglia. Il burro tienilo in frigo fino al momento di usarlo, oltre a quello pesato per la ricetta ne servirà un pezzetto per ungere la teglia.
Gli utensili: bilancia, ciotole e ciotoline, cucchiaio, forchetta, leccapentola, setaccino, matterello, stampo da crostata di 26/28 cm di diametro, meglio se con la base removibile, pentola piccola, coltellino, frustino, pinzetta, padella media antiaderente, gratella. Della pellicola trasparente e della carta forno, poi dei fagioli secchi o un altro peso per la cottura in bianco della frolla.

In una ciotola versa farina e cacao, mescola. Prendi una seconda ciotola e setaccia le polveri.

Aggiungi lo zucchero e il burro, freddo appena uscito dal frigorifero, tagliato a cubetti. Lavora piuttosto velocemente con la punta delle dita gli ingredienti della frolla al cacao, otterrai un composto sabbioso.
Si può usare anche un mixer o una planetaria che faciliterà il lavoro, ma frulla a scatti e per pochi secondi

Unisci anche un pizzico di sale e i semi ricavati dal baccello di vaniglia. In una ciotolina piccola versa l’uovo intero e il tuorlo, sbatti leggermente con una forchetta e aggiungili agli altri ingredienti.
Inizia a impastare il composto per la frolla della crostata al cioccolato fondente e arancia.

Versa tutto su una spianatoia…

… e lavora velocemente gli ingredienti per la crostata cercando di non scaldare troppo il burro.

Ottieni un impasto liscio. Forma un panetto, appiattiscilo leggermente e avvolgilo nella pellicola. Lascia riposare in frigo per almeno trenta minuti.

Prendi ora lo stampo per crostata e imburralo leggermente. Togli il panetto della pasta frolla dal frigo, scartalo della pellicola e lascialo a temperatura ambiente 5 minuti.
Infarina leggermente la spianatoia e con l’aiuto di un matterello stendi una sfoglia di 7-8 millimetri. Arrotola la frolla sul matterello e portala sullo stampo, rivesti con cura tutta la tortiera, fondo e pareti. Taglia le parti in eccesso e bucherella con i rebbi di una forchetta la base della crostata al cioccolato.
Preriscalda 10 minuti prima il forno

COTTURA

Ritaglia un disco di carta forno in modo che base e pareti della crostata risultino coperti. Versaci i fagioli secchi o un altro peso e cuoci in forno statico (oppure un programma per dolci per i forni più evoluti) a 180 gradi per 20 minuti. Dopodiché togli fagioli e carta forno, lascia cuocere altri 10 minuti, in modo che la frolla sia cotta uniformemente e ben dorata.

Ora prepara la crema ganache. Taglia il cioccolato fondente a pezzetti piccoli. In una pentola versa la panna fresca e porta sul fuoco, lascia riscaldare senza farla bollire. Spegni la fiamma, versa il cioccolato e mescola energicamente possibilmente con una frusta a mano, fino a ottenere una crema liscia e lucida. Trasferisci la ganache in una ciotola e lascia raffreddare a temperatura ambiente.

Il guscio di frolla è cotto, lascialo raffreddare per circa mezzoretta, sformalo e mettilo per comodità sul piatto da portata, alzatina, ardesia o dove deciderai di servire la crostata al cioccolato fondente e arancia.
Versa la ganache al centro della frolla e stendila lisciando il più possibile la superficie, magari aiutandoti con un leccapentole. Metti la crostata al cioccolato in frigo.

Per la decorazione prendi le arance e pelale al vivo, ricava gli spicchi e raccogli in una ciotola.

In una padella versa lo zucchero, bianco o di canna, un cucchiaio di acqua e uno di rum. Porta sul fuoco e lascia sciogliere, mescola e fai cuocere per un minuto. Unisci gli spicchi d’arancia e lascia caramellare per qualche secondo a lato, giusto il tempo di addolcirsi un po’, senza che si sfaldino.

Preleva le arance caramellate dalla padella con una pinzetta e adagiale su una gratella in modo da far sgocciolare il liquido in eccesso.

Prendi la crostata al cioccolato dal frigo e decora con gli spicchi di arancia caramellati.

Largo alla fantasia, io ho decorato la crostata al cioccolato fondente e arance in modo semplice. Gli spicchi a giro, uno vicino all’altro.

A TAVOLA

Ecco la nostra crostata al cioccolato fondente e arance, che profumino! Una ricetta semplice che unisce due sapori che si sposano alla perfezione. Servila con della panna montata o del gelato alla vaniglia per una dose extra di dolcezza. Perfetta per chiudere in bellezza una cena tra amici o una giornata faticosa, sul divano con un buon rum.
Si conserva in frigo per 2-3 giorni al massimo, coperta con della pellicola trasparente.

Questa crostata è molto versatile, si può guarnire anche con lamponi o fragole al posto delle arance, queste però non vanno caramellate.

La crostata al cioccolato fondente e arance è una torta che coniuga il gusto deciso del cacao amaro con la freschezza degli agrumi
- 280 g farina
- 150 g burro
- 120 g zucchero
- 30 g cacao amaro
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 baccello di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 150 g di cioccolato fondente
- 150 g di panna fresca
- 2 arance
- 50 g zucchero
- 1 cucchiaio di acqua
- 1 cucchiaio di rum
-
In una ciotola versa farina e cacao, mescola. Prendi una seconda ciotola e setacciali.
-
Aggiungi zucchero e burro freddo, tagliato a cubetti. Lavora con la punta delle dita gli ingredienti, otterrai un composto sabbioso.
-
Unisci un pizzico di sale e i semi della vaniglia. In una ciotolina piccola versa l’uovo intero e il tuorlo, sbattili leggermente e aggiungili agli altri ingredienti.
-
Versa su una spianatoia e impasta la pasta frolla, cercando di lavorare velocemente per non scaldare troppo il burro.
-
Ottieni un impasto liscio. Forma un panetto, appiattiscilo leggermente e avvolgilo nella pellicola. Lascia riposare in frigo per almeno trenta minuti.
-
Imburra lo stampo per crostata.
-
Prendi il panetto della frolla dal frigo, scartalo della pellicola e lascialo a temperatura ambiente 5 minuti.
-
Infarina leggermente la spianatoia e con l’aiuto di un matterello stendi una sfoglia di 7-8 millimetri. Rivesti la tortiera, fondo e pareti, taglia le parti in eccesso e bucherella con i rebbi di una forchetta la base della crostata.
-
Ritaglia un disco di carta forno in modo che base e pareti della crostata risultino coperti. Versaci dei fagioli secchi e cuoci in forno statico a 180 gradi per 20 minuti. Togli fagioli e carta forno, cuoci altri 10 minuti, in modo che la frolla sia cotta uniformemente e ben dorata.
-
Prepara la ganache. Taglia il cioccolato fondente a pezzi piccoli. In una pentola versa la panna e porta sul fuoco, lascia riscaldare senza farla bollire. Spegni la fiamma, versa il cioccolato e mescola energicamente, fino a ottenere una crema liscia e lucida. Trasferiscila in una ciotola e lascia raffreddare a temperatura ambiente.
-
Versa la ganache nel guscio di frolla e liscia la superficie. Metti in frigo.
-
Pela le arance al vivo. In una padella versa zucchero, acqua e rum, fai cuocere per un minuto. Unisci gli spicchi d’arancia e lascia caramellare per qualche secondo a lato. Dopodiché lasciale asciugare su una gratella.
-
Decora la crostata al cioccolato con gli spicchi di arancia caramellati.
-
Si conserva in frigo per 2-3- giorni.