La crostata alla confettura di albicocche è il dolce fatto in casa per eccellenza. Di solito ogni famiglia ha la sua versione, ricetta della nonna, zia, amica, con la classica pasta frolla, morbida, con il lievito e mille altre ancora. È una torta semplice da realizzare e non richiede particolari doti culinarie. Se viene un po’ storta, ma chissenefrega, è preparata in casa con ingredienti genuini.
Ancora meglio se si usa la confettura di albicocche home made, ogni anno riempio la dispensa proprio per questa ricetta. Ecco la mia crostata di albicocche che profuma di burro e vaniglia…

PREPARAZIONE
30 minuti circa
(più 30 minuti di riposo)

COTTURA
40 minuti

DIFFICOLTÀ
semplice

PER
8-10 porzioni

INGREDIENTI
per la frolla
– 300 g di farina
– 150 g di burro
– 120 g di zucchero
– 1 uovo
– 1 tuorlo
– 1 baccello di vaniglia
– 1 pizzico di sale
per farcire
– 300 g di confettura di albicocche


PREPARAZIONE
Prendi tutti gli ingredienti per preparare la crostata alla confettura di albicocche. Per la pasta frolla serviranno: farina (ne servirà un po’ in più per infarinare la spianatoia), zucchero, un uovo intero e un tuorlo, sale e vaniglia. Il burro tienilo in frigo fino al momento di usarlo, oltre a quello pesato per la ricetta ne servirà un pezzetto per ungere la teglia.
Gli utensili: bilancia, ciotole e ciotoline, coltellino, forchetta, cucchiaio, rotellina tagliapasta dentata, matterello, stampo da crostata di 24/26 cm di diametro, meglio se con la base removibile. Della pellicola trasparente
La vaniglia può essere sostituita con la scorza di mezzo limone grattugiata finemente

Versa la farina setacciata a fontana sulla spianatoia e crea un incavo al centro.

Taglia a cubetti piccoli il burro freddo e aggiungilo alla farina.

Unisci anche lo zucchero, un pizzico di sale, i semi del baccello di vaniglia, l’uovo intero…

… e il tuorlo. Inizia a impastare il composto per la pasta frolla.

Lavora velocemente gli ingredienti per la crostata alla confettura di albicocche cercando di non scaldare troppo il burro.
L’impasto della frolla si può realizzare anche con un mixer o una planetaria, ma frulla a scatti e per pochi secondi

Ottieni un impasto liscio. Forma un panetto, appiattiscilo leggermente e avvolgilo nella pellicola. Lascia riposare in frigo per almeno trenta minuti.

Prendi lo stampo per crostata e imburralo leggermente.

Togli il panetto della pasta frolla dal frigo, scartalo della pellicola e lascialo a temperatura ambiente 5 minuti. Tagliane circa un 1/3 per le decorazioni della crostata alla confettura di albicocche.
Infarina leggermente la spianatoia e con l’aiuto di un matterello stendi una sfoglia di 5-7 millimetri. Arrotola la frolla sul matterello e portala sullo stampo, rivesti con cura tutta la tortiera, fondo e pareti. Taglia le parti in eccesso e bucherella con i rebbi di una forchetta la base della crostata.

Versa la confettura di albicocche nella tortiera e liscia la superficie.

Riprendi le parti avanzate della frolla e quella che hai tenuto da parte, impasta insieme e forma un panetto. Stendi una sfoglia di 2-3 millimetri e taglia delle strisce con la rotellina dentata.

Metti le strisce sulla crostata alla confettura di albicocche in modo da formare le classiche losanghe, oppure crea una griglia, mettendo le strisce prima in un verso poi nell’altro.

Si possono fare tanti altri tipi di decorazioni sulla crostata. Largo alla fantasia.

COTTURA

Riscalda il forno, 180 gradi statico sennò un programma per torte per i forni più evoluti, cuoci la crostata alla confettura di albicocche per circa 40 minuti, in modo che la frolla sia cotta uniformemente e ben dorata.
Solitamente copro la crostata con dell’alluminio per 25-30 minuti e poi continuo la cottura
Questo serve per non far bruciare superficie e losanghe, un trucchetto che trovo utile.

A TAVOLA
La crostata alla confettura di albicocche è pronta. Lasciala raffreddare, possibilmente su una gratella per dolci, poi mettila su un piatto da portata o un’alzatina. Se ti piace la crostata si può spolverizzare con dello zucchero a velo o, per renderla più golosa, spargi delle mandorle a lamelle tra le losanghe.
Si conserva a temperatura ambiente per 5-6 giorni, coperta magari da una campana di vetro, se ci arriva!

Se hai preparato altri gusti di confetture o marmellata prova a realizzarci una crostata. Le mie confettura di fichi, fichi e mandorle, ciliegie, fragole, fragole e bacche di goji, albicocche e cannella, albicocche e mandorle, le marmellate di arance, limoni, pompelmo rosa e pompelmo rosa e rum, sono tutte sperimentate.

La crostata alla confettura di albicocche è il classico dolce fatto in casa. Una ricetta semplice, con pasta frolla e marmellata
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 120 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 baccello di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 300 g di confettura di albicocche
-
Versa la farina setacciata a fontana sulla spianatoia e crea un incavo al centro.
-
Taglia a cubetti piccoli il burro freddo e aggiungilo alla farina.
-
Unisci anche lo zucchero, un pizzico di sale, i semi del baccello di vaniglia, l’uovo intero e il tuorlo.
-
Impasta la pasta frolla, cercando di lavorare velocemente gli ingredienti per non scaldare troppo il burro.
-
Ottieni un impasto liscio. Forma un panetto, appiattiscilo leggermente e avvolgilo nella pellicola. Lascia riposare in frigo per almeno trenta minuti.
-
Imburra lo stampo per crostata.
-
Togli il panetto della frolla dal frigo, scartalo della pellicola e lascialo a temperatura ambiente 5 minuti. Tagliane circa un 1/3 per le decorazioni.
-
Infarina leggermente la spianatoia e con l’aiuto di un matterello stendi una sfoglia di 5-7 millimetri. Rivesti la tortiera, fondo e pareti, taglia le parti in eccesso e bucherella con i rebbi di una forchetta la base della crostata.
-
Versa la confettura di albicocche e liscia la superficie.
-
Riprendi le parti avanzate della frolla e quella che hai tenuto da parte, impasta insieme e forma un panetto. Stendi una sfoglia di 2-3 millimetri e taglia delle strisce con la rotellina dentata.
-
Mettile sulla crostata in modo da formare le classiche losanghe, oppure forma una griglia, mettendo le strisce prima in un verso poi nell’altro. Si possono fare tanti altri tipi di decorazioni.
-
Riscalda il forno a 180 gradi statico e cuoci la crostata alla confettura di albicocche per circa 40 minuti.
-
Lasciala raffreddare prima di mangiarla.
-
Si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni coperta.