La crostata alla nutella mi fa venire in mente l’infanzia. Era il dolce che a casa nostra non mancava mai, per la colazione, la merenda, l’ora del tè, il dopo pasto. Mia mamma preparava anche le crostatine alla nutella che io e mia sorella alle elementari portavamo a scuola, ma che spesso arrivavano a ricreazione tutte sbriciolate, comunque buone lo stesso!
Il successo della crostata alla nutella è dovuto al fatto che è un dolce semplice da preparare e non richiede particolari doti culinarie. Il ripieno alla nutella, a chi non piace? La fotografia più in basso della colata di nutella nella frolla non ha bisogno di descrizioni, goduria pura! Di frolla ne esistono numerose varianti, nella mia ricetta uso il burro e la tecnica della sabbiatura. Accendi il forno e mani in pasta…

PREPARAZIONE
30 minuti
(più 30 minuti di riposo)

COTTURA
40 minuti

DIFFICOLTÀ
semplice

PER
8/10 porzioni

INGREDIENTI
per la frolla
– 300 g di farina
– 150 g di burro
– 120 g di zucchero
– 1 uovo
– 1 tuorlo
– 1 baccello di vaniglia
– 1 pizzico di sale
per farcire
– 250-300 g di nutella


PREPARAZIONE
Prendi gli ingredienti per la crostata alla nutella. Per la pasta frolla serviranno: farina (più un altro po’ per infarinare la spianatoia), zucchero, un uovo intero e un tuorlo, sale e vaniglia. Il burro tienilo in frigo fino al momento di usarlo, oltre a quello pesato per la ricetta ne servirà un pezzetto per ungere la teglia.
Gli utensili: bilancia, ciotole e ciotoline, coltellino, forchetta, cucchiaio, rotellina tagliapasta dentata, matterello, stampo da crostata di 24/26 cm di diametro, meglio se con la base removibile. Della pellicola trasparente
La vaniglia può essere sostituita con la scorza di mezza arancia grattugiata finemente

Versa la farina setacciata a montagnetta sulla spianatoia e crea un incavo al centro.

Taglia a cubetti piccoli il burro freddo e aggiungilo alla farina. Lavora i due ingredienti e ottieni un impasto sabbioso.

Unisci ora lo zucchero, un pizzico di sale, i semi del baccello di vaniglia, l’uovo intero e il tuorlo.

Impasta il composto per la pasta frolla, cercando di compattarlo.

Lavora velocemente gli ingredienti per la crostata alla nutella cercando di non scaldare troppo il burro.
L’impasto della frolla si può realizzare anche con un mixer o una planetaria, ma frulla a scatti e per pochi secondi

Ottieni un impasto liscio. Forma un panetto e appiattiscilo leggermente.

Avvolgi il panetto di pasta frolla nella pellicola, lascia riposare in frigo per almeno trenta minuti.

Nel frattempo prendi lo stampo per crostata e imburralo leggermente.

Togli il panetto della pasta frolla dal frigo, scartalo della pellicola e lascialo a temperatura ambiente 5 minuti. Tagliane circa un 1/3 per le decorazioni della crostata alla nutella.

Infarina leggermente la spianatoia e con l’aiuto di un matterello stendi una sfoglia di 5-7 millimetri. Arrotola la frolla sul matterello e portala sullo stampo.

Rivesti con cura tutta la tortiera, fondo e pareti. Taglia le parti in eccesso.

Bucherella con i rebbi di una forchetta la base della crostata.

Versa la nutella nella base di pasta frolla. 250-300 grammi a secondo dei gusti.

Cerca di lisciare il più possibile la superficie della nutella.

Riprendi le parti avanzate della frolla e quella che hai tenuto da parte, impasta insieme e forma velocemente un panetto. Stendi una sfoglia di 2-3 millimetri e taglia delle strisce con la rotellina dentata.

Metti le strisce sulla crostata alla nutella in modo da formare le classiche losanghe, oppure come per fare una griglia, mettendo le strisce prima in un verso poi nell’altro.
Si possono fare molti altri tipi di decorazioni sulla crostata. Largo alla fantasia.

COTTURA

Riscalda il forno almeno 10 minuti prima, 180 gradi statico oppure un programma per dolci per i forni più evoluti.
Cuoci la crostata alla nutella per circa 40 minuti, in modo che la frolla sia cotta uniformemente e ben dorata.
Solitamente copro la crostata con dell’alluminio per 25-30 minuti e poi continuo la cottura
Questo serve per non far seccare troppo la superficie e lo strato di nutella. È un trucchetto che trovo utile.

A TAVOLA

La crostata alla nutella è pronta. Lasciala raffreddare, possibilmente su una gratella per dolci, poi mettila su un piatto da portata o un’alzatina. Se ti piace, la crostata si può spolverizzare con dello zucchero a velo o, per renderla più golosa, spargi delle nocciole a granella tra le losanghe. Si conserva a temperatura ambiente per 5-6 giorni, coperta magari da una campana di vetro, se ci arriva!

Questa fetta di crostata è troppo golosa, un dolce intramontabile che preparo spesso. A casa nostra c’è la battaglia tra crostata alla nutella contro crostata alla confettura! Dolcezze a confronto.
Se ti va guarda anche la variante alla confettura di albicocche!

La crostata alla nutella è dolce fatto in casa della nostra infanzia. Una ricetta semplice, con pasta frolla friabile e il ripieno goloso alla nutella
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 120 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 baccello di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 300 g di nutella
-
Versa la farina setacciata a fontana sulla spianatoia e crea un incavo al centro.
-
Taglia a cubetti piccoli il burro freddo e aggiungilo alla farina. Lavora i due ingredienti e ottieni un impasto sabbioso.
-
Unisci ora lo zucchero, un pizzico di sale, i semi del baccello di vaniglia, l’uovo intero e il tuorlo.
-
Impasta la pasta frolla, cercando di lavorare velocemente gli ingredienti per non scaldare troppo il burro.
-
Ottieni un impasto liscio. Forma un panetto, appiattiscilo leggermente e avvolgilo nella pellicola. Lascia riposare in frigo per almeno trenta minuti.
-
Imburra lo stampo per crostata.
-
Togli il panetto della frolla dal frigo, scartalo della pellicola e lascialo a temperatura ambiente 5 minuti. Tagliane circa un 1/3 per le decorazioni.
-
Infarina leggermente la spianatoia e con l’aiuto di un matterello stendi una sfoglia di 5-7 millimetri. Rivesti la tortiera, fondo e pareti, taglia le parti in eccesso e bucherella con i rebbi di una forchetta la base della crostata.
-
Versa la nutella e liscia la superficie.
-
Riprendi le parti avanzate della frolla e quella che hai tenuto da parte, impasta insieme e forma un panetto. Stendi una sfoglia di 2-3 millimetri e taglia delle strisce con la rotellina dentata.
-
Mettile sulla crostata in modo da formare le classiche losanghe, oppure forma una griglia, mettendo le strisce prima in un verso poi nell’altro. Si possono fare tanti altri tipi di decorazioni.
-
Riscalda il forno a 180 gradi statico e cuoci la crostata alla nutella per circa 40 minuti. Solitamente copro la crostata con dell’alluminio per 25-30 minuti e poi continuo la cottura, questo serve per non far seccare troppo la superficie e lo strato di nutella.
-
Lasciala raffreddare prima di mangiarla.
-
Si conserva a temperatura ambiente per 5-6 giorni.
Mariastella | 1 Novembre 2018
|
questa crostata è irresistibile!
chiccacook | 1 Novembre 2018
|
grazie, sono felice che questa mia ricetta della crostata alla nutella ti sia piaciuta 🙂