La crostata di fragole è un delizioso dolce che celebra uno dei miei frutti preferiti. Profumata e dolce al punto giusto, è perfetta per chi come me non ama i cibi troppo dolci. Ho avuto la ricetta della crostata di fragole da un’amica di mia mamma, un’anglo-italiana con la passione per la cucina italiana, ma che non riusciva proprio a mangiare la frutta fresca nei dolci e cercava una crostata di fragole senza crema! Così la sua idea, molto anglosassone, di caramellare le fragole con l’aggiunta del burro e del liquore Strega, la sua passione italiana! Anche la frolla è molto particolare, è realizzata infatti con i tuorli sodi, per rendere la crostata particolarmente friabile. Allora ecco una crostata di fragole – strawberry pie tutta da gustare!
per l’impasto:
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero a velo
- 4 tuorli d’uovo sodi
- 30 ml di latte
- 1 baccello di vaniglia oppure la scorza grattugiata di un limone
- 1 pizzico di sale
per le fragole caramellate:
- 400 g di fragole
- 30 ml di liquore Strega (oppure un altro liquore a piacere come Grand Marnier, Amaretto, ecc.)
- 20 g di burro
- 2 cucchiai di zucchero
Prepara sul piano di lavoro tutti gli ingredienti necessari per la crostata di fragole, averli pesati e ben organizzati sul piano di lavoro aiuterà nella ricetta. Pesa farina e zucchero a velo per l’impasto, misura il latte, prendi la vaniglia e sale. In questa ricetta serviranno anche quattro tuorli d’uovo sodi. Prendi anche gli ingredienti per le fragole caramellate: pesa le fragole e 20 grammi di burro, misura il liquore e lo zucchero. Per ultimo prendi il burro per l’impasto, è necessario che sia freddo. Serviranno anche degli utensili: stampo per crostata, una padella, una spatola, ciotole, setaccio, coltellino…
L’utilizzo dei tuorli sodi in questa crostata di fragole rende la pasta particolarmente friabile. La pasta frolla con i tuorli sodi è una versione particolare della classica frolla, meno conosciuta della “sorella” più famosa, ma dal sapore più delicato e raffinato ”
Versa la farina sul piano di lavoro, forma una montagnetta e fai un buco al centro. Aggiungi lo zucchero a velo.
Unisci il burro a pezzetti e freddo di frigorifero.
Lavora gli ingredienti con la punta delle dita…
… fino a ottenere un impasto sbriciolato e sabbioso.
Ricava i semini dal baccello di vaniglia. Incidi con un coltellino ben affilato la bacca nel senso della lunghezza e raschia la parte interna. Unisci i semini all’impasto.
Esistono diversi tipi di vaniglia, ma la più pregiata è quella denominata Vaniglia bourbon, proveniente da alcune isole dell’Oceano Indiano: Madagascar, Isole Comore e l’isola francese di Réunion (in passato denominata isola Bourbon – da cui il nome – perché i regnanti erano la famiglia Borbone). Per capire se un baccello di vaniglia è di buona qualità non deve essere troppo secco, invece deve essere integro e potersi attorcigliare a un dito senza rompersi ”
Aggiungi anche un pizzico di sale e i tuorli sodi passati al setaccio.
Per ultimo versa il latte a temperatura ambiente.
Lavora l’impasto fino a quando non diventa liscio e omogeneo, formando una pallina. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo lava accuratamente sotto l’acqua corrente le fragole, asciugale e togli il picciolo. Taglia le fragole nel senso della lunghezza in 4-6 parti.
In una padella sciogli i 20 grammi di burro con lo zucchero (semolato o di canna, è indifferente), dopo qualche secondo (cioè quando lo zucchero inizia a caramellarsi) bagna con il liquore Strega (o quello che avrai scelto per la ricetta), fai sfumare e aggiungi gli spicchi di fragole. Cuoci a fiamma media per cinque minuti circa, comunque fino a quando il sughetto sarà diventato leggermente sciropposo, ma con i pezzettoni delle fragole ben visibili. Una volta pronto spegni il fuoco e lascia raffreddare. Wow che dolce profumino!
Passato il tempo necessario tira fuori dal frigo la pasta per la crostata di fragole e stendine 2/3 in una tortiera di 22-24 centimetri. In questo caso ne ho utilizzato una di silicone (ricorda di mettere sotto una teglia di alluminio perché il silicone si sforma), ma una tortiera di vetro, di ceramica o di alluminio usa-e-getta andranno benissimo.
Copri con delicatezza anche i bordi per un paio di centimetri.
Versa le fragole caramellate in modo uniforme su tutta la superficie della crostata.
Decora la crostata di fragole fresche con la pasta rimasta. Stendila con il matterello e taglia le strisce…
… disponile a grata sulla superficie della crostata di fragole e premi per fissarle alla pasta di sotto. Io ho eseguito la classica decorazione con disegno a quadrotti, ma si possono realizzare tante altre bellissime trame. Metti in forno ventilato la crostata di fragole e cuoci per 30 minuti a 180°.
A piacere puoi spolverare le strisce di pasta della crostata con un po’ di zucchero a velo prima di servire. Servi la crostata di fragole dopo un pranzo/cena con gli amici o realizzala tutta per te, è buonissima. L’utilizzo del liquore nella ricetta non la rende particolarmente adatta ai bambini, basta sostituirlo con del succo di limone o di arancia e il gioco è fatto!
La crostata di fragole si conserva per 2-3 giorni in frigo, meglio se in un contenitore termico ”
Come dice Chris Martin dei Coldplay nella sua Strawberry swing: “It’s such a perfect dayyyy, It’s such a perfect dayyyyyyy”… Yes, è proprio un giorno perfetto se mangi una fetta di crostata di fragole! Allora vado…
Annamaria | 4 Giugno 2013
|
Salve, se al posto del burro uso la margarina nell’impasto che succede? Combino un pasticcio? Rispondete please…
chicca | Author | 5 Giugno 2013
|
è la stessa cosa, niente pasticci. tks
Carmen | 4 Giugno 2013
|
Mmm mi sa che stasera ci scappa 🙂 la strega non mi piace! E se mettessi un bel rum? Tks
chicca | Author | 5 Giugno 2013
|
fragole e rum legano benissimo 🙂
p.s. non ti piace la Strega?!? (scherzo)