Un'idea per stupire il tuo lui o la tua lei il 14 febbraio?!? Prepara i cupcake di San Valentino, dei dolci romantici, belli, colorati e soprattutto da mangiare insieme. Non hai grande manualità con il cake design? Non serve essere Renato... questi sono dei cupcake con la pasta di zucchero semplici, ma che fanno colpo! Bisogna solo sfornare dei cupcake con un pirottino magari rosso, la pasta di zucchero si può fare in anticipo o comprarla, poi con le formine si gioca con cuori e lettere. Che romatici!!!
PREPARAZIONE
almeno 1 ora
(esclusa la pdz)
COTTURA
20 minuti
DIFFICOLTÀ
media
PORZIONI
12 cupcake
INGREDIENTI
PER I CUPCAKE
- 120 g di burro
- 150 g di zucchero
- 2 uova
- 200 g di farina 00
- 100 ml di latte
- scorza grattugiata di un limone
- mezzo baccello di vaniglia oppure 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 3 g (3/4 di cucchiaino) di lievito in polvere per dolci
- un pizzico di sale
PER LA PASTA DI ZUCCHERO
- 450 di zucchero a velo + qb per la lavorazione
- 5 g di gelatina in fogli
- 30 ml di acqua
- 60 g di miele o glucosio
- 15 g di burro
- 10 g di glicerina (facoltativa, ma consigliata)
... E POI
- colorante alimentare rosa e rosso (o altri colori)
- qualche cucchiaio di confettura o marmellata (chiara, come pesca, albicocca, arance, ecc)
PREPARAZIONE
Prima di cominciare con la ricetta dei cupcake di San Valentino porta sul piano di lavoro gli ingredienti. Ma da cosa iniziare? Dalla pasta di zucchero se decidi di farla in casa perché deve riposare almeno 4 ore (guarda un po' più giù o dai un'occhiata qui)...
... sennò prepara direttamente i cupcake (e togli il burro dal frigo in anticipo perché servirà ammorbidito); se non si vuole usare la farina 00 perché eliminata dalla propria alimentazione, si può sostituire con la farina 0. Utensili che ho usato: bilancia, ciotole e ciotoline, teglia da 12 per muffin e pirottini, sbattitore elettrico, setaccino, cucchiaio di legno o di silicone; pentolino, pennello da cucina, formine: rotonda di diametro 7 cm, a cuore e con le lettere I Y O U; stampini a espulsione a forma di cuoricini piccoli per le altre decorazioni, ecc (perché di sicuro ho dimenticato qualcosa!).
Per questi cupcake di San Valentino ho usato dei pirottini rossi, si trovano nei negozi di pasticceria o nei supermercati ben forniti
Come fare i CUPCAKE
Versa il burro ammorbidito in una ciotola.
Dimenticato di toglierlo prima dal frigo?!? Passalo 10 secondi nel microonde con potenza al minimo, sarà perfetto!
Aggiungi lo zucchero e mescola, preferibilmente con uno sbattitore, fino a ottenere una crema chiara e liscia.
Unisci un uovo e continua a girare con lo sbattitore (o una planetaria). Una volta assorbito aggiungi l’altro uovo e continua a mescolare, fino a quando il mix sarà diventato omogeneo.
Grattugia molto finemente la scorza del limone - senza arrivare alla parte bianca che è amara - e aggiungila al composto dei cupcake di San Valentino, insieme ai semi della vaniglia (o l’estratto). In un’altra ciotola unisci farina, lievito e sale, mescola. Con lo sbattitore al minimo (oppure con il cucchiaio di legno/silicone se vai più comoda/o, mescolando dal basso verso l’alto) aggiungi metà della farina, il latte e il resto della farina.
Metti i pirottini di carta (rossi o a tema San Valentino) nella teglia per muffin, di solito uso quella di alluminio da dodici. Va bene anche lo stampo di silicone, ma bisogna mettere una teglia in alluminio sotto prima di metterci il composto.
Distribuisci l’impasto dei cupcake di San Valentino nei pirottini, aiutati con due cucchiai, ma riempi fino a metà perché cuocendo raddoppiano di volume e il cupcake cotto dovrà arrivare a filo del pirottino. Cuoci i cupcake di San Valentino in forno a 180 gradi per 18/20 minuti, programma per dolci oppure un ventilato con cottura sopra e sotto. Una volta cotti toglili dal forno e lascia raffreddare prima di decorare.
Hai deciso di preparare la pasta di zucchero in casa?
Ecco gli ingredienti (per altre info il post sulla pdz è qui)...
Dunque servono zucchero a velo (confezionato), gelatina in fogli, nota anche con il nome di colla di pesce, dell’acqua, miele (o glucosio), burro e glicerina (per alimenti eh! è facoltativa, ma consigliata perché aiuta a modellare meglio la pasta di zucchero).
In una ciotola spezzetta i fogli di colla di pesce e copri con l’acqua fredda, così da farla ammollare. Dopo dieci minuti versa tutto il composto di gelatina e acqua in un pentolino e fai sciogliere sul fuoco, senza far bollire. Togli dai fornelli, aggiungi miele, burro ammorbidito e glicerina, mescola e fai amalgamare bene. Versa in un'altra ciotola lo zucchero a velo, aggiungi a filo il composto di miele-gelatina-ecc iniziando a mescolare. La pasta di zucchero si può lavorare a mano oppure in una planetaria, è la stessa cosa. Nel primo caso c'è solo da faticare un po' in più! Mescola bene gli ingredienti della pdz fino a quando non si compatteranno.
Ora metti un po' di zucchero a velo su una spianatoia...
Attenzione a non aggiungere troppo zucchero a velo!
... e lavora la pasta di zucchero per un po', fino a quando non risulterà più appiccicosa. Questa operazione è più veloce se la pdz è stata lavorata con una planetaria, se invece si è fatto a mano bisogna stare un po' in più.
Sarebbe ideale lavorare su un piano di lavoro per cake design, marmo o acciaio
Il risultato deve essere una pasta liscia e malleabile. Prima di usarla bisogna fare un panetto, coprirlo con della pellicola trasparente e lasciarlo riposare per qualche ora (almeno quattro) a temperatura ambiente.
Non mettere in frigo! Basta solo avvolgere la pasta di zucchero nella pellicola trasparente e poi in una bustina del congelatore.
Adesso si decora! Abbiamo i cupcake, la pasta di zucchero e la marmellata; bisogna prendere anche il matterello, un pennello da cucina e le formine.
Per realizzare i cupcake di San Valentino come i miei serve della pasta di zucchero bianca, rosa e rossa
Stendi della pasta di zucchero bianca sottile, 2-3 millimetri va bene. Fai lo stesso con la pdz rosa e rossa. Ricavane quattro dischi per ogni colore e un cuore grande rosso. Per ora, lascia lì la pasta di zucchero stesa, servirà per le altre decorazioni più piccole!
Dopodiché prendi i cupcake. PARENTESI. A me piaceva avere dei cupcake di San Valentino completamente piatti e quindi con un coltello affilato ho tagliato via la cupolina, ma vanno bene anche così come sono usciti dal forno, con la montagnetta. CHIUSA PARENTESI. Spennella un po' di marmellata sui cupcake, che agirà come una colla!
Metti i dischi di pasta di zucchero su tutti i cupcake di San Valentino. Quattro bianchi, quattro rosa, quattro rossi. Ricopri il cupcake e fai combaciare con i lembi del pirottino...
... e completa il lavoro di cake design. Prendi un cupcake bianco e mettici il cuore rosso grande (spennellato con una leccata di marmellata); ricava anche le lettere I, Y, O, U dalla pasta di zucchero stesa di prima, alternando i colori. Appiccicale sui cupcake con lo sfondo di diverso colore.
Continua a decorare gli altri cupcake con cuoricini o altre cose sanvalentinose. Sempre attaccando con la colla-marmellata eh!
A TAVOLA
Ecco serviti i cupcake di San Valentino per la colazione del 14 febbraio. Dolce?!? Sì dai, ogni tanto va bene! In modo da per poter dire I love you, come ho fatto io, ma anche ti amo, te amo, je t’aime, ich liebe dich (e tanto altro) al tuo Valentino/Valentina. Conserva i cupcake di San Valentino rimasti in uno scatolo chiusi, si mantengono 2-3 giorni.
Colonna sonora del tuo 14 febbraio? Un po' rock con I Don't Want to Miss a Thing, degli Aerosmith!