Le farfalle zucca e salsiccia sono un piatto semplice da preparare e che ti fanno fare bella figura in poco tempo. È un primo piatto molto delicato e ricco: salutare per la presenza della zucca, sostanzioso con la presenza della salsiccia fresca. Ho aggiunto, inoltre, alle farfalle zucca e salsiccia un po’ di semi di finocchio per rendere ancora più profumato questo piatto. Vediamo insieme come prepararle…
- 180 g di pasta tipo farfalle (o un altro tipo di pasta corta come penne, rigatoni, maccheroni, eliche, cellentani, garganelli, ma anche tagliatelle, ecc)
- 200 g di polpa di zucca pulita (più o meno 220-250 g con la buccia)
- 100 g di salsiccia fresca
- 1/2 cipolla o 1 scalogno (30-35 g)
- 1 bicchierino di vino bianco (50 ml)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1/2 cucchiaino di semi di finocchio
- sale e pepe nero qb
Direi di iniziare subito con la ricetta delle farfalle zucca e salsiccia fresca. Cominciamo con gli ingredienti: pesa la pasta o vai a occhio per la porzione desiderata (solitamente mi regolo con 90 grammi a persona, ma la quantità può variare a seconda dei gusti personali e… dalla fame!), prendi la zucca e la salsiccia, poi la cipolla o lo scalogno (… se vuoi fare il figo, per citare Cracco), l’olio extravergine d’oliva e i semi di finocchio, misura il vino bianco e infine il sale e il pepe nero. Dimenticavo, gli attrezzi: tagliere e coltello, bilancia, padella e pentola per la pasta, cucchiaio di legno o silicone, ciotoline, ecc.
Parti con la zucca. Mondala, privala dei semi e dei filamenti, poi togli pure la buccia e tagliala a pezzetti e ricavane tanti cubetti di circa un centimetro. Dopo tocca a cipolla/scalogno, io ho usato lo scalogno. Spellalo, mondalo e lavalo, poi taglialo a pezzetti più o meno piccoli.
Spella la salsiccia incidendo delicatamente il budellino con un coltellino affilato e spezzetta la polpa. Ora si va sul fuoco!
Nel frattempo inizia a mettere la pentola con l’acqua per cuocere la pasta sul fuoco. Unisci un po’ di sale e metti il coperchio ”
In una padella capiente metti i due cucchiai di olio extravergine d’oliva e lo scalogno tritato. Fai imbiondire per qualche secondo e unisci la salsiccia sbriciolata e i semi di finocchio. Lascia rosolare un attimo.
Ora aggiungi i cubetti di zucca, mescola e fai rosolare anche questo ingrediente per qualche secondo. Versa il vino bianco, fai evaporare e lascia cuocere ancora qualche minuto a fuoco vivo, poi abbassa la fiamma e aggiungi un pizzico di sale e un po’ di pepe nero. Mescola, metti il coperchio e cuoci per una decina di minuti, girando gli ingredienti di tanto in tanto fino a quando la zucca non risulta cotta, ma non sfatta. Nel frattempo fai cuocere le farfalle al dente.
Scola le farfalle al dente e uniscile al condimento in padella…
… spadella la pasta zucca e salsiccia e il piatto è pronto!
Porta in tavola la pasta zucca e salsiccia ancora fumante! Come dicevo risultato gustosissimo con il minimo sforzo in poco tempo. Abbina a questa ricetta con zucca e salsiccia un buon bicchiere vino o una birra doppio malto…
Le farfalle zucca e salsiccia si possono anche congelare così cucinate, solo se si sono utilizzati ingredienti freschi nella preparazione. Consiglio di mettere la pasta in contenitori di alluminio con il coperchio e conservarla nel congelatore per un paio di mesi. Quando devi mangiare la pasta zucca e salsiccia fresca mettila nel microonde (togliendola dalla vaschetta di alluminio e mettendola negli appositi contenitori) oppure fai saltare le farfalle in padella per qualche minuto ”
… e canta a squarciagola Just Give Me a Reason di Pink (feat. Nate Ruess), le farfalle zucca e salsiccia saranno ancora più divertenti da preparare!