Il liquore agli Oreo esiste? Non mi pare. E perché mai non prepararlo in casa?!? I biscotti Oreo sono una delle mie (tante) debolezze! Due biscotti neri al cioccolato, al centro il ripieno bianco con crema al latte, con un retrogusto un po’ salato, una combinazione perfetta. Sgranocchiare gli Oreo è una goduria, finirne un pacchetto è un attimo, sorseggiare il liquore è una coccola per il palato.
Latte, panna, biscotti Oreo, alcool, una ricetta facile e veloce da tenere per sé o da regalare. Il liquore agli Oreo è un ottimo abbinamento con il gelato alla vaniglia o al cioccolato, può diventare un topping delizioso praticamente su tutto. Goloso, cremoso, anima nera di biscotto al cioccolato, da bere responsabilmente.

PREPARAZIONE
20 minuti circa
(più 1 ora circa di riposo)

COTTURA
5-7 minuti

DIFFICOLTÀ
semplice

PER
800 ml

INGREDIENTI
– 500 ml di latte intero
– 250 g di panna fresca liquida
– 150 ml di alcool
– 30 g di zucchero
– 14 biscotti Oreo (1 confezione da 154 g)
– 2 cucchiai di acqua


PREPARAZIONE
Prendi gli ingredienti per preparare il liquore agli Oreo: latte intero, panna fresca liquida, chiamata anche crema di latte, possibilmente non deve contenere carragenina che è un’alga e stabilizza il prodotto, ma non è adatta per la preparazione dei liquori perché li renderebbe troppo densi; l’alcool puro a uso alimentare a 95-96°, lo zucchero, semolato o di canna, i biscotti Oreo classici, una confezione di 154 grammi, due cucchiai d’acqua a temperatura ambiente.
Gli utensili: bilancia, misurino, ciotole e ciotoline, mixer, pentola media, frustino, imbuto, cucchiaio, mestolo, colino, minipimer, bottiglie con il tappo nuovo per conservare il liquore agli Oreo.

Frulla molto finemente i biscotti Oreo in un mixer.

In una pentola media versa lo zucchero e l’acqua, mescola con il frustino e porta sul fuoco, lascia sciogliere lo zucchero, non appena vedi le prime bolle delle bollitura spegni.

Versa nella pentola anche il latte e mescola. Usa preferibilmente il latte a temperatura ambiente, altrimenti riscaldalo leggermente.

Aggiungi anche la panna e mescola.

COTTURA

Infine unisci la polvere di biscotti Oreo, mescola e frulla con il minipimer per qualche secondo. Porta sul fuoco a fiamma bassa, continua sempre mescolando con il frustino, per cinque-sette minuti, giusto il tempo di far sciogliere gli ingredienti. Spegni e togli dal fuoco.
Lascia raffreddare completamente, ogni tanto dai una mescolata per evitare che si formi una patina densa in superficie. Ci vorrà circa un’ora.
Sconsiglio di prolungare la cottura, il liquore agli Oreo diventerebbe troppo denso

Quando il composto del liquore agli Oreo è completamente raffreddato versa l’alcool e mescola con cura.

Imbottiglia, con l’aiuto di un imbuto, un mestolo e un colino, il liquore agli Oreo in bottiglie di vetro.

A TAVOLA

Il liquore agli Oreo è pronto, deve riposare almeno dieci giorni prima di essere consumato. Agita energicamente la bottiglia prima di servire, è una fresca bontà per adulti, ideale a fine pasto o per spezzare un pomeriggio in compagnia. Sul gelato alla vaniglia, alla panna, alla stracciatella o al cioccolato è spettacolare, come topping sulle torte è godurioso, sulla cheesecake Oreo è una chicca, con caffè e panna montata è pericoloso!
La ricetta è molto semplice, bisogna solo fare attenzione a non lasciarlo troppo sul fuoco altrimenti il liquore diventerà troppo denso.

Si conserva in dispensa o in frigo per 3-4 mesi, anche se tutte le volte che l’ho preparato non sono mai arrivata a tenerlo così a lungo perché è finito prima. Se lo tieni in frigo lascialo a temperatura ambiente una decina di minuti e agita per bene la bottiglia prima di servirlo, al freddo il liquore agli Oreo tende ad addensarsi.
Può essere un goloso regalo fatto in casa, usa una bella bottiglia, crea un’etichetta originale con il nome del liquore, la data di preparazione e gli ingredienti, sarà sicuramente apprezzato.

Il liquore agli Oreo è preparato con i famosi biscotti americani. Goloso, cremoso, anima nera al cioccolato è buono da solo e su tutto…
- 500 ml di latte intero
- 250 g di panna fresca liquida
- 150 ml di alcool
- 30 g di zucchero
- 14 biscotti Oreo (1 confezione da 154 g)
- 2 cucchiai di acqua
-
Frulla molto finemente i biscotti Oreo in un mixer.
-
In una pentola media versa lo zucchero e l’acqua, mescola con il frustino e porta sul fuoco, lascia sciogliere lo zucchero, non appena vedi le prime bolle delle bollitura spegni.
-
Versa anche il latte e mescola. Usa latte a temperatura ambiente, altrimenti riscaldalo leggermente.
-
Aggiungi la panna e mescola.
-
Infine unisci la polvere di biscotti Oreo, mescola e frulla con il minipimer per qualche secondo.
-
Porta sul fuoco a fiamma bassa, continua sempre mescolando con il frustino, per cinque-sette minuti, giusto il tempo di far sciogliere gli ingredienti. Spegni e togli dal fuoco. Sconsiglio di prolungare la cottura, il liquore diventerebbe troppo denso.
-
Lascia raffreddare completamente, ogni tanto dai una mescolata per evitare che si formi una patina densa in superficie. Ci vorrà circa un’ora.
-
Quando il composto è completamente raffreddato versa l’alcool e mescola con cura.
-
Imbottiglia, con l’aiuto di un imbuto, un mestolo e un colino, il liquore agli Oreo in bottiglie di vetro.
-
Lascia riposare almeno dieci giorni prima di consumarlo.
-
Si conserva in dispensa o in frigo per 3-4 mesi. Se lo tieni in frigo lascialo a temperatura ambiente una decina di minuti e agita per bene la bottiglia prima di servirlo.
Simona | 29 Marzo 2019
|
Che bell’idea, brava :)))))
chicca | 31 Marzo 2019
|
grazie 🙂
Maria Rosaria S. | 28 Marzo 2019
|
Nooooooooo0000 da provare assolutamente!
chicca | 28 Marzo 2019
|
GRAZIE 🙂