Il liquore alla liquirizia fatto in casa è una vera chicca per la nostra dispensa. L’ho preparato con la liquirizia in polvere che mi ha regalato mia sorella, un souvenir del museo Amarelli di Rossano, in Calabria. È un ottimo dopopasto, da gustare magari accompagnato con un biscotto, tipo i cantucci, o una bella fetta di torta (ne puoi scegliere una qui).
Questo liquore alla liquirizia nero, denso e cremoso, l’ho eseguito così…

PREPARAZIONE
40 minuti

COTTURA
10 minuti

DIFFICOLTÀ
semplice

PER
1 litro di liquore

INGREDIENTI
– 500 ml di acqua
– 350 g di zucchero
– 300 ml di alcol puro a 95°
– 100 g di liquirizia in polvere


PREPARAZIONE
Porta sul piano di lavoro gli ingredienti per il liquore alla liquirizia: acqua, zucchero, alcol e la liquirizia in polvere.
Gli utensili da prendere sono pentola, ciotole e ciotoline, colino, imbuto, bilancia, misurino, frustino a mano e una (o più) bottiglie per conservare il liquore.

Si inizia la ricetta preparando lo sciroppo, versa lo zucchero in una pentola e aggiungi l’acqua a filo, mescola. Porta sul fuoco, a fiamma moderata, fai bollire un paio di minuti, fino a quando lo sciroppo diventa trasparente e lo zucchero si sarà sciolto completamente.

Spegni il fuoco e versa la liquirizia in polvere nello sciroppo.

Mescola per bene con il frustino a mano, in modo da non lasciare grumi.
Se i grumi non vanno via prova a usare un mixer

Con l’aiuto di un colino filtra il composto del liquore alla liquirizia e lascia raffreddare completamente. Aggiungi l’alcol e continua a mescolare con il frustino.

Il liquore alla liquirizia è pronto, non resta che imbottigliare. Versalo per comodità prima nel misurino o in una ciotola, poi con un imbuto riempi le bottiglie.

Nero, denso e cremoso. Etichetta e conserva il liquore alla liquirizia in dispensa, è buono anche appena preparato, ma se si aspettano almeno due settimane è meglio.

A TAVOLA

Prendi i bicchierini e il liquore alla liquirizia dalla dispensa (e servilo con un po’ di ghiaccio) o dal frigo (per gustarlo freddo), una goduria. È una ricetta facile e veloce, alla portata di tutti. Potrebbe essere un’ottima idea regalo fatta in casa, anche se di solito lo custodisco gelosamente.
Prima di servirlo ricorda di agitare la bottiglia.
Se riesci a non consumarlo prima, il liquore alla liquirizia, si conserva per circa sei mesi, in frigo, nella dispensa o nel congelatore

Prepara in casa il liquore alla liquirizia con questa ricetta, è facile e veloce. Nero, denso e cremoso, è una delizia da gustare fredda
- 500 ml di acqua
- 350 g di zucchero
- 300 ml di alcol puro a 95°
- 100 g di liquirizia in polvere
-
Prepara lo sciroppo, versa lo zucchero in una pentola e aggiungi l’acqua a filo, mescola.
-
Porta sul fuoco, a fiamma moderata, fai bollire un paio di minuti, fino a quando lo sciroppo diventa trasparente e lo zucchero si sarà sciolto completamente.
-
Spegni il fuoco e versa la liquirizia in polvere nello sciroppo.
-
Mescola per bene con il frustino a mano, in modo da non lasciare grumi.
-
Con l’aiuto di un colino filtra il composto del liquore e lascia raffreddare completamente.
-
Aggiungi l’alcol e continua a mescolare con il frustino.
-
Il liquore alla liquirizia è pronto, non resta che imbottigliare. Con l’aiuto di un imbuto riempi le bottiglie.
-
Etichetta e conserva il liquore alla liquirizia in dispensa, è buono anche appena preparato, ma se si aspettano almeno due settimane è meglio.
-
Prima di servirlo ricorda di agitare la bottiglia.