Tra me e la pasta con cipolle di Tropea è stato amore al primo assaggio. È un classico della cucina calabrese che con la dolcezza e il profumo di questo ingrediente riesce a portare in tavola un piatto straordinario. La prima volta l’ho mangiata a Tropea (in Calabria) e da allora lo preparo spesso per la mia famiglia e per gli amici.
A me la pasta e cipolle l’ha insegnata un simpatico cuoco (e proprietario, cameriere, pescatore) di un ristorante tropeano, dicendomi che lui la pasta con le cipolle nel suo ristorante la fa così da generazioni, come sua nonna. Semplice, veloce e con ingredienti poveri questa pasta conquista alla prima forchettata…

PREPARAZIONE
30 minuti

COTTURA
30 minuti

DIFFICOLTÀ
semplice

PER
2 persone

INGREDIENTI
– 400 g di cipolle di Tropea
– 180 g di pasta corta (tipo rigatoni, penne rigate, paccheri, fusilli corti, i calabresi fileja, ecc)
– 200 ml di vino bianco
– 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 cucchiaio di pecorino crotonese grattugiato
– 1 spicchio d’aglio
– sale e pepe nero qb


PREPARAZIONE
Inizia la ricetta della pasta con cipolle di Tropea prendendo tutti gli ingredienti: vino bianco, olio extravergine d’oliva, formaggio pecorino, spicchio d’aglio, sale, pepe nero e la rossa di Calabria. Pesa la pasta o vai a occhio per la porzione desiderata, 90 grammi a persona, ma la quantità varia a seconda dei gusti personali e dalla fame.
Gli utensili: tagliere, coltello, bilancia, uno stecchino, cucchiaio di legno, una pentola per cuocere la pasta e una padella per il condimento con il coperchio.
La cipolla rossa di Tropea (detta anche Rossa di Calabria) è una cipolla D.O.P. coltivata in Calabria. A forma rotonda o ovoidale è apprezzata in cucina per il gusto dolce e perché non fa lacrimare quando la tagli…

Tagliere, coltello e… nessuna lacrima. Sbuccia, monda e lava le cipolle, tagliale a metà all’equatore e poi di nuovo a metà stavolta nell’altro senso. Affetta ciascun pezzo a fettine piuttosto sottili.

COTTURA
Infila uno stecchino nello spicchio d’aglio intero e in camicia (cioè non sbucciato, con ancora la pellicina). In una padella capiente scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio, unisci l’aglio e dopo qualche secondo le cipolle. Mescola.
Nel frattempo inizia a mettere la pentola con l’acqua per cuocere la pasta sul fuoco. Unisci un po’ di sale e metti il coperchio

Lascia cuocere per qualche minuto e poi unisci un pizzico di sale, una manciata di pepe nero e il vino bianco. Mescola bene e lascia sul fuoco per una decina di minuti con il coperchio il condimento per la pasta con le cipolle di Tropea.
Controlla di tanto in tanto che non si asciughi troppo. Se la cipolla ancora non è cotta e il liquido è evaporato aggiungi mezzo bicchiere d’acqua (oppure un mestolo di acqua di cottura della pasta).

A fine cottura le cipolle risulteranno appassite e non sfatte. Assaggia e regola di sale, togli lo spicchio d’aglio. Unisci il pecorino grattugiato a fiamma spenta e mescola.
Per una pasta con cipolle di Tropea vegan non aggiungere il pecorino, si può aggiungere, se gradito, del prezzemolo tritato.

I rigatoni sono cotti al dente? Spadella la pasta con cipolle di Tropea…


A TAVOLA

Porta in tavola la pasta con cipolle rosse di Tropea fumante e gustala con un buon bicchiere di vino bianco calabrese.
Per la ricetta della pasta con cipolla di Tropea a volte uso la pasta integrale perché esalta molto il sapore del condimento. Lo faccio spesso quando preparo sughi “in bianco”

La pasta con cipolle di Tropea è una ricetta tradizionale calabrese. È facile e veloce, buona da gustare con un bel bicchiere di vino bianco
- 400 g di cipolle di Tropea
- 180 g di pasta corta
- 200 ml di vino bianco
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di pecorino crotonese grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- sale e pepe nero qb
-
Sbuccia, monda e lava le cipolle, tagliale a metà e poi di nuovo a metà stavolta nell’altro senso.
-
Affetta le cipolle piuttosto sottilmente.
-
In una padella capiente scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio, unisci l’aglio in camicia e dopo qualche secondo le cipolle. Mescola.
-
Lascia cuocere per qualche minuto, aggiungi un pizzico di sale, una manciata di pepe nero e il vino bianco. Mescola e lascia ancora sul fuoco per una decina di minuti con il coperchio.
-
A fine cottura le cipolle dovranno risultare appassite e non sfatte. Se il condimento è un po’ secco versa un mestolo di acqua di cottura della pasta. Togli lo spicchio d’aglio.
-
Unisci il pecorino grattugiato a fiamma spenta e mescola.
-
Nel frattempo cuoci la pasta in abbondante acqua salata, lasciandola al dente.
-
Spadella la pasta con cipolle di Tropea.
-
Portala in tavola fumante e gustala con un buon bicchiere di vino bianco calabrese.
Lorena Bonvini | 28 Luglio 2019
|
Dove trovo il pecorino crotonese a milano ?
Qualcuno puo aiutarmi?
Grazie.
Gianluca | 24 Agosto 2018
|
ma il vino non va sfumato?
chiccacook | Author | 2 Ottobre 2018
|
sì certo, si sfuma 🙂
XiaXue Ling | 8 Aprile 2016
|
Sono giovane donna cinese. Provato a fare pasta italiana con cipolle. Buonissima
chicca | Author | 18 Dicembre 2016
|
ciao, grazie mille per la fiducia, baci e a presto 🙂
Helena | 31 Marzo 2016
|
Buonissima. Sono anch’io di origini calabrese e questa pasta mi piace un bordello!
andrea | 29 Marzo 2017
|
focu meu..
sei molto raffinata…
chicca | Author | 19 Aprile 2017
|
ahahah grazie 🙂
Giuliano | 13 Agosto 2015
|
Ho appena finito di cenare e già mi fate tornare la fame??
chicca | Author | 21 Settembre 2015
|
embè?!? ricominci a mangiare, no? 😉
adele | 12 Gennaio 2015
|
ottima ricetta, semplice e rapida da preparare . grazie 1000 per averla condivisa.
chicca | Author | 15 Gennaio 2015
|
grazie a te 🙂
maria beatrice boscardi | 11 Maggio 2014
|
tenere sempre in casa una grande quantità di cipolle rosse di tropea -quelle del tipo allungato – olio extra vergine di frantoio pasta secca o fatta a mano vino bianco o rosso seconda dei gusti personali -purchè sia buono – ci possiamo sentire i padroni del mondo!
chicca | Author | 11 Maggio 2014
|
Sante parole 🙂
Alessandro | 4 Marzo 2014
|
Che bontà!!
@chicca: perfetta la descrizione di Tropea 🙂
chicca | Author | 7 Marzo 2014
|
grazie 🙂
@ale tropea è splendida e ci torno sempre con immenso amore, anche il cibo è super…
esme | 16 Agosto 2013
|
non mi piace il formaggio pecorino, metto il parmigiano 🙂
chicca | Author | 16 Agosto 2013
|
va bene, ma non diciamolo a nessuno! 🙂
Imma | 2 Maggio 2013
|
è vero ankio l’ho mangiata a Tropea è buonissima, domani la faccio per ricordare quella splendida vacanza 😉
chicca | Author | 3 Maggio 2013
|
wow bei ricordi anche per me, di tropea ricordo la splendida balconata, il mare turchese, i vicoli e il profumo di cibo fantastico 🙂
valentina | 16 Ottobre 2012
|
appena tornata da un viaggio in calabria con delle trecce di cipolle, ho trovato cosa farne!!! tks
chicca | Author | 17 Ottobre 2012
|
yesss vale, ottima idea 😉