La pasta con la nduja è un primo superveloce e di semplice esecuzione, ma soprattutto mooolto saporito. La nduja è un insaccato calabrese, una specie di soppressata morbida fatta con carne di maiale, grasso e tanto, ma tanto peperoncino. Secondo me le proporzioni sono 80% peperoncino con 20% di carne e grasso, non è vero, ma la ricetta la immagino così!
Quella originale viene prodotta nella zona di Spilinga, un paesino della costa tirrenica calabrese, ma l’area di produzione è estesa a molti comuni del vibonese. Essepoi avete la fortuna di avere un’amica di quelle parti e la mamma, grazie mille signora Concetta, è così gentile da regalarvene una fatta in casa che dire? Che siete fortunate e stasera si prepara uno squisito sugo piccante…

PREPARAZIONE
20 minuti

COTTURA
20 minuti

DIFFICOLTÀ
semplice

PER
2 persone

INGREDIENTI
– 300 g di pasta fresca tipo filei (oppure fusilli, penne, rigatoni, ecc)
– 200 g di passata di pomodoro
– 3-4 cucchiaini di ‘nduja
– 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
– 1 cipolla di Tropea piccola
– sale qb
– pepe nero qb


PREPARAZIONE
Cucinare una buona pasta con la nduja è semplice e veloce, pochi (ma buoni) ingredienti e un delizioso primo piatto è subito pronto. Inizia prendendo tutti gli ingredienti: pasta, meglio se una buona pasta fresca tipo i filei calabresi o fusilli, altrimenti 200 grammi di pasta secca tipo penne o rigatoni, cipolla di Tropea, nduja, passata di pomodoro, sale e pepe nero.

Prima la cipolla di Tropea. Spellala, mondala e lavala, poi tagliala a pezzetti piccolissimi.

In una padella versa l’olio extra vergine e fai imbiondire la cipolla per qualche secondo. Unisci la nduja, mescola e lascia sciogliere per un paio di minuti a fuoco lento.

Consiglio di andarci piano con questo squisito ingrediente perché solitamente è molto piccante. Per la ricetta della pasta con la nduja calcolo due cucchiaini a persona
Unisci la passata di pomodoro e amalgama bene gli ingredienti. Aggiungi un pizzico di sale e un po’ di pepe nero. Fai cuocere per 10-15 minuti, affinché la passata di pomodoro si ritiri un po’ e si insaporisca.

Metti una pentola con acqua salata sul fuoco. Bolle? Butta la pasta! Fai cuocere secondo le istruzioni e scola al dente perché la pasta andrà spadellata leggermente. Una volta cotta scola e versa la pasta nella padella con il sugo piccante. Fai amalgamare la pasta con il sugo alla nduja.


A TAVOLA

Servi la pasta con la nduja calabrese fumante. Questa ricetta è ottima vero? Brucerà un po’ la bocca… ma è una goduria!!! Accompagna con un buon vino rosso, magari calabrese.
Nduja Lover | 8 Dicembre 2015
|
Ricetta perfetta, per farla ancor più calabrese metterei come pasta i fileja di Tropea, o se non si trovano anche gli strozzapreti.
chicca | Author | 8 Dicembre 2015
|
è vero, grazie, ottimo suggerimento per la pasta con la nduja 🙂
Star Neve | 9 Maggio 2014
|
great site love the content
chicca | Author | 11 Maggio 2014
|
Tks 🙂
umberto | 17 Marzo 2014
|
veramente ottima!!! ho fatto un bel figurone,, sono rimasti tutti a bocca aperta!!! nel vero senso della parola!!!!!
chicca | Author | 18 Marzo 2014
|
🙂 che buona la nduja…
モンクレール 2014 | 9 Settembre 2013
|
Hello! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout out and say I really enjoy reading your articles. Can you recommend any other blogs/websites/forums that cover the same subjects? Thanks a lot!
chicca | Author | 9 Settembre 2013
|
of course! I suggest a nice cooking site : CHICCACOOK.it (soon .com). Bye!
Fra | 26 Luglio 2013
|
Squisita!
chicca | Author | 28 Luglio 2013
|
una volta assaggiata la pasta con la nduja non si scorda più 🙂