La vellutata di zucca è una gustosa zuppa vegetariana tipicamente autunnale, ottima da gustare quando fuori fa freddo e ci si vuole coccolare con un piatto leggero e sano. La vellutata di zucca mi piace perché è un piatto facile facile che mette allegria, è colorata di uno splendido arancio e si può completare con tanti ingredienti che più ci piacciono. Infatti è ottima accompagnata con dei semplici crostini di pane, con gamberi, un po’ di mollica di pane tostata e peperoncino… e tanto altro ancora. Oppure, la nostra vellutata di zucca, è squisita condita semplicemente con un filo di olio extravergine d’oliva e una fogliolina di prezzemolo.
per la vellutata di zucca:
- 400 g di polpa di zucca pulita
- 150 g di patate
- 1 cipolla media
- 500 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale qb
- pepe nero qb
per guarnire:
- qualche fogliolina di prezzemolo
- un filo di olio extravergine d’oliva
- crostini di pane – a piacere – qb
Inizia la preparazione della vellutata di zucca prendendo tutti gli ingredienti: la zucca il peso necessario per arrivare a 400 grammi di polpa (più o meno 500 grammi con la buccia, ma questo dipende dal tipo di zucca), pesa le patate (anche qui conta un po’ più di 150 grammi perché vanno sbucciate), prendi la cipolla, l’olio extravergine d’oliva, il sale, il pepe nero e anche il prezzemolo. Poi prepara un buon brodo vegetale. Naturalmente preparato con le verdure fresche ha un suo perché, ma non sempre si ha il tempo di farlo così, quindi via libera al brodo con il dado, quello già pronto o da diluire, granulare, ecc. Non dimenticare gli attrezzi da cucina che serviranno per realizzare la ricetta: coltello, tagliere, pentola, bilancia, minipimer, paletta…
Spella, monda e lava la cipolla, tagliala a pezzetti più o meno sottili.
Monda anche la zucca. Privala dei semi e dei filamenti, poi togli pure la buccia, taglia a pezzetti e ricavane tanti cubetti. Sbuccia le patate e taglia anche queste a quadrettini.
In una pentola metti a soffriggere i due cucchiai d’olio extravergine d’oliva con la cipolla.
Fai rosolare leggermente e aggiungi le patate. Mescola e fai insaporire per qualche secondo.
Ora unisci anche i pezzettini di zucca. Lascia insaporire un minutino gli ingredienti.
Aggiungi tutto il brodo vegetale e metti il coperchio. Fai cuocere gli ingredienti della vellutata di zucca per 25-30 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
Trascorsi 25 minuti controlla che gli ingredienti siano cotti: la zucca sarà spappolata, le patate si saranno ammorbidite e il brodo quasi completamente assorbito. Lascia cuocere altri cinque minuti senza coperchio. Versa il composto per la vellutata di zucca in una ciotola capiente e aggiungi una manciata di pepe nero, se ti piace. Passa ora la vellutata di zucca al mixer (minipimer, frullatore o altre diavolerie elettroniche che hai a disposizione).
Se la vellutata di zucca non ha la consistenza desiderata rimettila sul fuoco altri 5-10 minuti e lasciala addensare un altro po’ ”
Ecco la vellutata di zucca pronta in tavola! Ha un aspetto e un odore davvero invitante… ma gli ingredienti principali – ricordiamolo – sono semplici sapori dell’orto: zucca, cipolle e patate, cotti nel brodo vegetale e frullati nel mixer, una vera delizia vegetariana-vegana-ipocalorica-ecc. Come dicevo nella intro questo piatto si può completare con molti ingredienti, dai semplici crostini di pane, ai gamberi stufati, allo speck o la pancetta croccante, alla panna acida; una volta ho messo dei pinoli e un tocco di curry e il risultato è stato molto soddisfacente, per non parlare dell’abbinamento vellutata di zucca – pane alle noci! Tutto buono…
La vellutata di zucca può essere utilizzata per il menu di halloween; lo scorso anno ho preparato questa ricette con le dosi indicate e l’ho servita nelle ciotoline come antipasto per sei persone, accompagnata con pane croccante e paprika dolce. È stata molto apprezzata da grandi e piccini!
La vellutata di zucca può essere congelata solo se gli ingredienti sono tutti freschi. Solitamente la metto nelle vaschette monodose e la scongelo/riscaldo nel microonde prima di gustarla. Suggerisco di non tenerla in congelatore più di tre mesi ”
Dal mio iPod gli Smashing Pumpkins con My love is winter per la deliziosa vellutata di zucca…
Giusy | 2 Marzo 2013
|
Buonissima, è da provare assolutamenteeeeeeeee
chicca | Author | 3 Marzo 2013
|
Grazie 🙂