La confettura di peperoncini è una conserva piccante da abbinare ai formaggi e non solo. Preparata con peperoncino calabrese, è una ricetta facile e veloce
Lava, asciuga, togli semi e filamenti dai peperoni rossi. Tagliali a pezzetti e mettili in una ciotola, ricavane un chilo di polpa.
Lava e asciuga i peperoncini rossi, togli il picciolo e i semi, tagliali a metà e aggiungi ai peperoni.
Versa anche lo zucchero, il sale, il succo del limone e l’aceto, mescola.
Lascia macerare per un’ora, poi frulla tutto con il minipimer oppure con il passaverdure.
Nel frattempo sterilizza i vasetti. Consiglio di usare vasetti piccoli, da 50-100 ml massimo.
Versa in una pentola il composto per la confettura, porta sul fuoco e cuoci per 30 minuti circa da quando inizia a bollire, mescolando spesso.
Procedi con la prova piattino: fai colare una punta di cucchiaino su un piatto pulito e freddo, inclinalo, se resta compatta e non cola è pronta.
Distribuisci la confettura ancora bollente nei vasetti sterilizzati fino a un centimetro dal bordo, chiudi con il tappo (che deve essere sempre nuovo) senza stringere troppo.
Fai la pastorizzazione per invasamento a caldo o la pastorizzazione con bollitura, entrambe vanno bene.
Etichetta, riponi in dispensa e consuma dopo un mese. La confettura, se correttamente conservata, dura circa un anno, una volta aperto il vasetto però conservalo (ben chiuso) in frigo per una settimana.
Ricorda: prima di consumarle verifica che il tappo non sia bombato, che non ci siano muffe, bolle d’aria e/o cattivi odori, in questo caso massima cautela e va buttato via tutto!
www.chiccacook.it