Gli struffoli sono dei tradizionali dolci napoletani natalizi. Croccanti fuori e morbidi dentro, profumati alla Strega e lucidi perché ricoperti con il miele
Versa farina, zucchero e sale in una ciotola capiente, mescola.
Fai un incavo al centro e aggiungi il burro morbido, le uova, la scorza grattugiata finemente di limone e arancia (lavati e asciugati). Inizia a mescolare a mano.
Unisci il liquore Strega. Impasta in modo da far compattare gli ingredienti. Trasferisciti sulla spianatoia e lavora l’impasto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Lascia riposare una ventina di minuti.
Dividi l’impasto degli struffoli in 7-8 parti, stendi con i polpastrelli e forma dei filoncini di un centimetro circa di spessore.
Taglia gli struffoli a pezzettini piccoli, meno di un centimetro, tieni presente che durante la frittura cresceranno un po’. Separali con le dita e disponili su un vassoio.
Versa l’olio di semi in una padella, porta sul fuoco medio e lascia riscaldare. Cuoci gli struffoli un po’ alla volta e lasciali dorare per bene girando spesso con la schiumarola. Trasferiscili nella sperlunga con la carta assorbente e lascia asciugare.
In una padella o un tegame capiente versa il miele e porta sul fuoco. Fai riscaldare a fuoco basso in modo che diventi più liquido, togli dal fuoco e tuffa tutti insieme gli struffoli, mescola in modo che assorbano e si ricoprano uniformemente con il miele.
Se ti piace dare la tradizionale forma a ciambella posiziona al centro del piatto da portata un bicchiere di vetro, disponi intorno gli struffoli e forma la ciambella, cospargi con il miele rimasto in padella e dopo mezzoretta, togli il bicchiere.
Decora con le palline arcobaleno di zucchero e, se piace, con i canditi.
Si conservano per più di una settimana a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore chiuso.
www.chiccacook.it